Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
Elisabetta Vezzosi, Relazione della Commissione di valutazione
Primo premio e pubblicazione
Silvia CARRARO, Tra sacro e quotidiano. Il monachesimo femminile nella laguna di Venezia in epoca medievale (secoli IX-XIV), tesi di dottorato, Università di Milano
Secondo premio e pubblicazione
Olivia FIORILLI, La costruzione dell’infermiera moderna. Genere, biopolitica, immaginario nel primo trentennio del Novecento, tesi di dottorato, Università di Siena
Menzioni di merito
Sara BORRILLO, Diritti delle donne. Islam e politiche di genere in Marocco
Giulia CASTELNUOVO, “Malefemmene”. Onore perduto, peccato espiato, corpi ammansiti. Indisciplinate, prostitute, malmaritate rinchiuse nei conservatori per convertite francesi e italiani tra XVI e XVII secolo
Maria Chiara FERRO, Intersessualità: rappresentazioni e pratiche dal Novecento a oggi
Paola LAVARINI, Virtù militari, continuità dinastiche e fedeltà personali nel regno dei Goti in Italia attraverso le Variaedi Cassiodoro