FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

Stampa Email
16 Gen 2015

Nome: Eleonora

Cognome: Pinzuti

Ente: Ricercatrice autonoma

Dopo studi classici, ha conseguito la Laurea in Lettere Moderne con 110/110 cum laude all’Università di Firenze, dove ha poi ottenuto sia la Specializzazione Post-Laurea che il Dottorato di Ricerca in Italianistica. La sua produzione scientifica è focalizzata sugli studi di genere e sulla metodologia formativa inerente. Presidente dell’Associazione ISOS, che ha co-fondato, è docente, formatrice senior, ricercatrice e facilitatrice; collabora a livello regionale, nazionale e europeo con Associazioni, Istituzioni e realtà territoriali per lo sviluppo e la conduzione di progetti formativi e scolastici per docenti, genitori, studenti e professionisti sui temi di genere e per i diritti delle minoranze. Poeta e scrittrice, La sua silloge Esodi fa parte di Poesia Contemporanea. Undicesimo Quaderno Italiano (Marcos y Marcos, 2012). In lavorazione due libri, il primo che raccoglie i suoi saggi, dal titolo Finzioni di genere, il secondo una raccolta poetica, Con figure, in uscita nel 2015.

Pubblicazioni recenti

Il genere nella formazione. Interventi e prassi educative contro le modellizzazioni stereotipiche dei generi in Il bullismo omofobico a scuola. Strategie di analisi e intervento basate sugli stereotipi e i ruoli di genere, a cura di Davide Dèttore et alias, Alpes Italia, 2014, pp. V-VIII.

Per una prevedibilità del soggetto lesbica. Verso una politica e una cultura dei diritti, dell’inclusione e della visibilità, in AA.VV., Diritti della donna, diritti del mondo, Oxfam Italia, Cospe, Fondazione Kennedy, Manitese Toscana, Firenze 2014, pp. 103-105.

I Queer Studies, in Introduzione alla letteratura, a cura di Brioschi, Di Girolamo, Fusillo, Roma, Carocci, pp. 246-253, 2013.

Bestiari di genere, Firenze, Sef, 2008.

Marguerite Yourcenar sulle tracce «des accidents passagers», Roma, Bulzoni, 2007.

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r