Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
2008 - 24/08 - 30/08
Società italiana delle storiche
La Scuola Estiva della SIS
In collaborazione con:
Comune di Firenze, Assessorato alla Pubblica Istruzione/Pari opportunità
Comune di Firenze, Assessorato alla Cultura
Provincia di Firenze, Assessorato alle Pari Opportunità
Commissione regionale per le Pari Opportunità
Schiavitù a Roma. Separazione e simbiosi nella famiglia romana
Francesca Mencacci (Università di Siena)
Negrieri, corsari, redentori, rinnegati.
Ibridazione e conflitto nel Mediterraneo moderno
Giovanna Fiume (Università di Palermo)
Schiavi, eunuchi e concubine nel Mediterraneo musulmano del XIX secolo
Lucia Sorbera (Università Cà Foscari, Venezia)
La sottile linea rossa: forme di una nuova schiavitù
Barbara Sorgoni (Università di Bologna )
Schiavitù e memoria
Alessandro Portelli (Università di Roma La Sapienza)
Dall’Africa al blues. Retaggi, adattamenti ed invenzioni musicali degli africani in America
Giorgio Adamo (Università di Roma Tor Vergata)
Laboratori
con
Giovanna Fiume, Elda Guerra, Roberta Mazzanti,
Francesca Mencacci, lucia Sorbera, Barbara Sorgoni
Firenze
Centro Congressi Hotel Demidoff
Via della Lupaia, 1556 - 50036 Pratolino
LA SIS è Soggetto riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione per la formazione del personale della scuola (art. 67 del vigente C.C.N.L. e artt. 2 e 3 della Direttiva n. 90/ 2003).
info: http://www.societadellestoriche.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.