Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
2009 - 30/08 - 03/09
La Scuola Estiva SIS
Centro Studi Cisl, via della Piazzola 71, Firenze
PROGRAMMA:
Domenica 30 agosto
Ore 17.00 Inaugurazione
Saluti
ELISABETTA VEZZOSI Presidente della SIS
Assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Firenze
Assessore alla Pubblica Istruzione e Pari Opportunità del Comune di Firenze
Ore 18.00
Lezione introduttiva
CATERINA FERRARI
Lunedì 31 agosto
ore 9.30-12.30
Lezioni
FRANCESCO REMOTTI
DOMENICO RIZZO
ore 15.30-18.30
Laboratori condotti da MAYA DE LEO, LAURA SCHETTINI
Martedì 1 settembre
ore 9.30-12.30
Lezioni
FRANCESCO REMOTTI
DOMENICO RIZZO
ore 15.30-18.30
Laboratori condotti da MAYA DE LEO, LIANA BORGHI
Mercoledì 2 settembre
ore 9.30-12.30
Lezioni
LUCIANO ZANNOTTI
DANIELA LOMBARDI
ore 15.30-18.30
Lezioni
LUCIANO ZANNOTTI
NADIA MARIA FILIPPINI
Giovedì 3 settembre
Ore 9.30-12.30
Questioni di vita e di morte: i diritti fondamentali
incontro con MARIA LUISA BOCCIA e MONICA TORALDO DI FRANCIA
Coordina: Anna Scattigno
Organizzazione scientifica: Enrica Asquer, Raffaella Baritono, Giovanne Fiume, Elda Guerra, Silvia Salvatici, Anna Scattigno, Luisa Tasca
Tutor: Elisabetta Girotto