Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
2010 - 29/08 - 02/09
Società Italiana delle Storiche
LA SCUOLA ESTIVA DELLA SIS
Centro Studi Cisl, via della Piazzola 71, Firenze
in collaborazione con:
Comune di Firenze
Provincia di Firenze, Assessorato alle Pari Opportunità
Regione Toscana, Commissione regionale per le Pari Opportunità
Programma:
Corpi senza emozioni, corpi emozionati
ELENA PULCINI (Università di Firenze)
Corpi tra potenza e potere
IAIA CAPUTO (scrittrice)
Corpi erotizzati nei media
SAVERIA CAPECCHI (Università di Bologna)
Corpo cosmetico, corpo politico: la Regina e la democrazia
MASSIMO STELLA (Università di Pavia )
Eva Perón, il corpo immortale
FLAVIO FIORANI (Università di Modena e Reggio Emilia)
De-generazioni. Norme e corpi indisciplinati
CIRUS RINALDI (Università di Palermo)
Bianchezza: il corpo tra sesso, razza e classe
VALERIA RIBEIRO COROSSACZ (Università di Modena e Reggio Emilia)
Laboratori
con
ENRICA CAPUSSOTTI (Università di Newcastle) GIULIA GAROFALO (Phd Social Sciences, MSc Gender
Research) ANDREA SANGIOVANNI (Università di Teramo) ANNA SCATTIGNO (Università di Firenze)