FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

Stampa Email
26 Giu 2013

Agnese Portincasa

nata a Roma il 21 gennaio 1968

residente a Bologna in Via Donato Creti 75

346-9727710

ATTUALE COLLOCAZIONE LAVORATIVA

  • Anno scolastico 2012/13 a oggi (in corso): docente comandata a seguito della convenzione MIUR-INSMLI (di ruolo dall’anno scolastico 2005/2006), presso l’Istituto per la Storia e le Memorie del ‘900 Parri E-R., Via Sant’Isaia 18, 40123 Bologna. I miei compiti sono: progettazione e al coordinamento di attività e percorsi laboratoriali per la Scuola e l’Università inerenti la didattica della storia del Novecento.

TITOLI

  • Corso di formazione in Archivistica contemporanea presso l’Archivio Centrale dello Stato (corso di formazione della durata di 150 ore da gennaio a giugno 2013). Con merito.

  • Dottore di ricerca in Storia d’Europa. Identità collettive, cittadinanza e territorio in età moderna e contemporanea (Università di Bologna), 14 maggio 2009 Pasta secca e identità italiana. Note di storia dell'alimentazione, sotto la direzione del Prof. Alberto De Bernardi (Università di Bologna). Relatore Prof. Alberto Capatti (Università di Scienze Gastronomiche, Bra).

  • Master di I livello in Storia e Cultura dell’Alimentazione (Università di Bologna), 26 aprile 2005, La pasta secca industriale in Italia. Alcune considerazioni. Relatore Prof. Alberto De Bernardi. Votazione 30/30 e lode.

  • Abilitazione all’insegnamento per le classi di concorso 43/A e 50/A (Italiano, Storia, Geografia e educazione Civica presso le scuole secondarie di primo e secondo grado), 22 febbraio 2001. Votazione 38/40.

  • Laurea in Storia, 31 marzo 1999 (Università di Bologna), Gli italiani nei romanzi editi fra la fine della Grande Guerra e l’immediato dopoguerra (1918-19). Relatore Prof. Pietro Albonetti, Correlatore Prof. Maria Salvati. Votazione 110/110 e lode (riconoscimento diritto di stampa).

ARTICOLI

  • 2011 La cucina del Quirinale fra etichetta e consuetudini diffuse (1948-1992), in Polis, 1/2011, XXV, n. 1, aprile.

  • 2009 Il Touring Club Italiano e la Guida Gastronomica d’Italia. Creazione, circolazione del modello e tracce della sua evoluzione (1931-1984) in Food & History, v. 6 n. 1 (2008), pp. 83-116.

  • 2007 La pasta come stereotipo della cucina italiana. Patrimoni simbolici e identità nazionale nell’Italia del Novecento, “Storicamente” 3, (2007),http://www.storicamente.org/03portincasa.htm.

  • 2000 Gli italiani nei romanzi editi tra la fine della Grande Guerra e l'immediato dopoguerra (1918-19), in Annale del Dipartimento di Discipline Storiche, Bologna, Clueb, 2000.

  • 1993 Dieci anni di Storia delle città. Bibliografia 1983-1992, (a cura di), Casalecchio di Reno, Grafis edizioni, 1993.

RECENSIONI

COLLABORAZIONI

  • 2009 collaborazione alla realizzazione del manuale di storia per le scuole superiori De Bernardi, Guarracino, La discussione storica, vv. 2-3, Bruno Mondadori, 2009.

  • 1997 partecipazione al riordino della Biblioteca Storica del Comune di Amandola (AP), organizzato dal Dipartimento di Discipline Storiche dell’Università di Bologna.

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI

  • 2011 The History of the European Food Industry in the nineteenth and the first half of the twentieth century, Convegno di studi promosso dall’International Commission for Research into European Food History; ICREFH in collaborazione con il Dipartimento di Discipline Syoriche, Antropologiche e geografiche e il Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’Università di Bologna (13-16 settembre 2011); Una ricetta, un’inserzione. La pubblicità dell’industria alimentare nei ricettari di primo Novecento.

  • 2010 La tipicità nella storia. Tradizione, innovazione e territorio, Convegno internazione di studi, Università di Parma, Food Lab, Parma-Langhirano (9-11 settembre 2010); Tipicità e turismo. Processi di valorizzazione del territorio nella Guida Gastronomica d’Italia (in corso di pubblicazione gli Atti del Convegno)

  • 3 maggio 2007, Workshop “Le cas de la pasta dans l’histoire alimentaire italienne: un processus d’identité nationale”. Vrije Universiteit di Bruxelles.

  • 2007 Memoria storica ed emozioni del gusto, Assessorato al Turismo della Provincia Regionale di Siracusa; “Pasta Diva”: percorsi identitari e simbolici dal ‘600 ad oggi.

ATTIVITA’ DIDATTICA presso l’Università

  • Dall’anno accademico 2006-2007 ad oggi (in corso) Cultore della materia di storiain collaborazione con la cattedra di Storia Contemporanea del Professor Alberto De Bernardi(Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Discipline Storiche).

Seminari tenuti nel corso dell’attività di collaborazione (in ordine cronologico): Cibo e cultura in Italia fra Ottocento e Novecento (4 ore); Cultura materiale ed alimentazione dei contadini in Italia nel periodo 1860-1920 (8 ore); Alimentazione e identità meridionale (6 ore); La globalizzazione come problema storico: Il lungo XX secolo di Giovanni Arrighi (12 ore); Consumi e modello pubblicitario in Italia (1957-1977): Carosello (8 ore); Riflessioni metodologiche e bibliografiche su ricerche in corso: Abitudini alimentari e identità collettive nell’Italia del Novecento (10 ore); Cucina e potere: la cucina del Quirinale (all’interno del Corso di Storia dell’Alimentazione Medievale del Professor Massimo Montanari: 3 ore); Identità perduta-Identità trovata: codici alimentari e gastronomici da Artusi a Petrini (3 ore); Alimentazione, consumi e stili di vita. Il movimento Slow Food (6 ore), Nascita ed evoluzione dei consumi XVIII-XX secolo (6 ore).

  • Anni accademici 2009-2010 e 2010-2011, Tutor d’Aula per l’insegnamento di Evoluzione dei Comportamenti Alimentari (Corso di Laurea in Scienze dei consumi alimentari e della ristorazione dell’Università di Bologna, Facoltà di Agraria, Polo di Cesena). I corsi (40 ore complessive) erano improntati all’evoluzione della cultura alimentare nell’Italia tardo ottocentesca e novecentesca(http://www.agraria.unibo.it/Agraria/Didattica/Insegnamenti/dettaglio.htm?AnnoAccademico=2010&IdComponenteAF=324158&CodDocente=030074&CodMateria=28549; http://www.agraria.unibo.it/Agraria/Didattica/Insegnamenti/dettaglio.htm?AnnoAccademico=2009&IdComponenteAF=324158&CodDocente=030074&CodMateria=28549)

  • 10 maggio 2007, Vrije Universiteit di Bruxelles. Una lezione (2 ore) nell’ambito del Corso di Lingua e Cultura Italiana del Professor Dirk Vanden Berghe, Identità italiana ed emigrazione. Il cibo degli emigranti italiani in Belgio.

  • 3-4 aprile 2007, Università di Scienze Gastronomiche, sede di Colorno (PR). Due lezioni (6 ore) Master di I livello in Scienze Gastronomiche e Prodotti di Qualità, La storia della pasta fra Ottocento e Novecento.

  • 5 dicembre 2006, Università di Scienze Gastronomiche, sede di Colorno (PR). Una lezione (3 ore) Master di I livello in Scienze Gastronomiche e Prodotti di Qualità, La storia della pasta dalle origini al Novecento.

  • Anni Accademici 2005-2006 e 2006-2007, Università di Bologna: Tutor didattico per la Laurea Specialistica in Storia d’Europa.

  • Anno Accademico 2004-2005, Università di Bologna: Tutor didattico per il Master di I livello in Storia e Cultura dell’Alimentazione.

STUDIO E RICERCA IN ITALIA E ALL’ESTERO

  • 2007 Vrije Universiteit di Bruxelles in collaborazione con Social and Cultural Food Studies (FOST). Titolare di Borsa Marco Polo per un trimestre di studi sotto la direzione del Prof. Peter Scholliers (21 marzo 2007-15 agosto 2007).

  • 2005 Università di Tours in collaborazione con Institut Européen d’histoire de l’Alimentation (IEHA): Settimana di Studi, Cambiamenti, innovazioni e mutamenti alimentari (Settembre 2005, 3 crediti ECTS).

  • 2005 Università di Bologna in collaborazione con l’Università di Siena. Laboratorio Internazionale di Storia Agraria, I cereali e il pane nell’Europa dal Medioevo all’età contemporanea (agosto 2005).

ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI

2011 Organizzazione (in collaborazione con il Professor Alberto De Bernardi) e segretariato del Convegno Internazionale: The History of the European Food Industry in the nineteenth and the first half of the twentieth century, Convegno di studi promosso dall’International Commission for Research into European Food History; ICREFH in collaborazione con il Dipartimento di Discipline Syoriche, Antropologiche e geografiche e il Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’Università di Bologna (13-16 settembre 2011).

In corso di pubblicazione: Ricettari e cucina italiana (1790-1943)

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r