Abbonarsi a Genesis
ISSN 1594-9281
Annuale (2 numeri):
Italia € 39
estero € 48 (+ spese spedizione 20€)
numero singolo € 21
Richiedi Abbonamento |
- Socie SIS 75 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis
- Socie SIS 55 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis (per le socie non strutturate - previo invio richiesta a:
segreteria@societadellestoriche.it)
La rivista è edita da:
Viella - Libreria editrice
Via delle Alpi, 32 - 00198 ROMA
www.viella.it
info@viella.it, abbonamenti@viella.it
Genesis in edizione elettronica
http://digital.casalini.it
(registrazione richiesta)
Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
n. I/1
ISBN 88-8334-068-X
304 pp.
€ 21,00 (english abstract)
a cura di Maura Palazzi, Raffaella Sarti, Simonetta Soldani
Editoriale, di Marina Caffiero, Dinora Corsi, Maura Palazzi (p. 5-8)
Maura Palazzi, Raffaella Sarti, Simonetta Soldani, Introduzione (p. 9-22)
Patrizia Cordin, Nazione, patria, madrepatria. Una questione lessicale (p. 23-33)
Fanny Cosandey, Francese o straniera? La regina di Francia tra dignità regale e successione ereditaria (p. 35-60)
Barbara Petzen, “Matmazels” nell’harem. Le governanti europee nell’Impero ottomano (p. 61-84)
Italiane! Appartenenza nazionale e cittadinanza negli scritti di donne dell’Ottocento, a cura di Simonetta Soldani (p. 85-124)
Helga Dittrich-Johansen, Per la Patria e per il Duce. Storie di fedeltà femminile nell’Italia fascista (p. 125156)
Margareth Lanzinger, Raffaella Sarti, Tra Südtirol e Alto Adige. Voci da una terra di confini (p. 157-186)
Ricerche
Dinora Corsi, “La chiesa nella casa di lei”. Eretiche ed eretici a Firenze nel Duecento (p. 187-218)
Biografie e autobiografie
Christiane Klapisch-Zuber, La storia delle donne. Un itinerario collettivo e individuale (p. 219-231)
Forum. Storia orale, memoria delle donne e storia nazionale, a cura di Giovanna Fiume ed Elisabetta Vezzosi
Gabriella Gribaudi, Le voci dissonanti della retorica nazionale e lo stereotipo dell’identità italiana (p. 234-242). Giovanni Contini, Ricordare le stragi naziste: le contadine toscane (p. 242-250) Anna Bravo, Fragili e ostinate. Memorie in conflitto intorno alle stragi naziste (p. 250-254). Alessandro Portelli, Racconti di cura, racconti di guerra. La legittimità della narrazione (p. 254-259)
Fonti
Rosanna De Longis, “La donna italiana”. Un giornale del 1848 (p. 261-266)
Laura Guidi, Il “Risorgimento invisibile” delle donne del Sud (p. 266-271)
Sara Galli, I giornali femminili della Resistenza (p. 271-276)
Resoconti
Enrica Capussotti, La Conferenza europea di ricerca femminista (p. 277-283)
Sonia Sabelli, Storiche di ieri e di oggi. Esperienze a confronto (p. 283-290)
Mônica Raisa Schpun, Storia orale, storia delle donne: un convegno ad Avignone (p. 290-293)
Summaries (p. 295-297)
Le autrici e gli autori (p. 299-301)
Pagina Viella: www.viella.it/rivista