FacebookTwitter

Abbonarsi a Genesis

ISSN 1594-9281
Annuale (2 numeri):
Italia € 39
estero € 48 (+ spese spedizione 20
)
numero singolo € 21

Richiedi Abbonamento
  • Socie SIS 75 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis
  • Socie SIS 55 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis (per le socie non strutturate - previo invio richiesta a:
    segreteria@societadellestoriche.it
    )

 La rivista è edita da:
Viella - Libreria editrice

Via delle Alpi, 32 - 00198 ROMA
www.viella.it

info@viella.it, abbonamenti@viella.it

Genesis in edizione elettronica

  http://digital.casalini.it
(registrazione richiesta)
 

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

Stampa Email
13 Mag 2010

genesis_indice n.I/2

ISBN 88-8334-086-8
248 pp.
€ 21,00        (english abstract)

a cura di Giorgia Alessi, Marina Caffiero, Dinora Corsi


Giorgia Alessi, Marina Caffiero, Dinora Corsi, Introduzione (p. 5-10)
Giorgia Alessi, Diritti / privilegi. Inseguendo un confine mobile (p. 11-31)
Anna Beltrametti, I diritti che annullano i privilegi. Storia e storia delle donne secondo Arnold Toynbee (p. 33-47)
Thomas Kuehn, Famiglia, donne e diritto nella Firenze quattrocentesca: ambiguità di un Consilium (p. 49-70)
Angela Muñoz Fernández, La casa delle regine. Uno spazio politico nella Castiglia del Quattrocento (p. 71-95)
Simona Cerutti, Donne e miserabili. Le trasformazioni di un privilegio nel Piemonte dell’età moderna (p. 97-122)
Claudia Mancina, La cittadinanza delle donne fra diritti e riconoscimento (p. 123-138)


Ricerche
Loretta Baldini Moscadi, Figure femminili. La profetessa e la maga nella letteratura dell’antica Roma (p. 139-155)
Aurelia Martín Casares, Antropologia, genere e schiavitù (Granada, XVI secolo) (p. 157-172)


Biografie e autobiografie
Maria Teresa Guerra Medici, Eleonora d’Arborea e la Carta de Logu (p. 173-181)


Forum: I libri di testo: manuali di storia, a cura di Ida Fazio (p. 183)
Paola Di Cori, Libri di sabbia (p. 184-187). Francesca Koch,Raccontare, insegnare, ragionare (p. 188-192). Graziella Bonansea, Verso la scrittura, oltre il manuale (p. 192-194). Anna Bravo, Da un paese all’altro (p. 194-197). Roberta Fossati, Le donne «dovunque»? La sfida della storia generale nella scrittura di un manuale (p. 198-200). Lucia Motti e Silvana Sgarioto, Oltre il recinto (p. 200-203)


Fonti
Lea Melandri, Gli oggetti seppelliti negli archivi delle donne (p. 205-212)
Rosangela Pesenti, Gli archivi dell’UDI e una storia da raccontare (p. 212-216)
Emma Baeri, Corpi della memoria. Un percorso politico e metodologico negli archivi del femminismo (p. 216-225)
Alessandra Contini, La provocazione di un Archivio (p. 225-234)


Resoconti
E. Ann Matter, I monasteri femminili come centri di cultura fra Rinascimento e Barocco (p. 235-239)
Patrizia Guarnieri, Leggere le differenze. Percorsi di ricerca per la costruzione di indicatori di genere (p. 239-242)


Summaries (p. 243-245)
Le autrici e gli autori (p. 247-248)

 

Pagina Viella: www.viella.it/rivista

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r