FacebookTwitter

Abbonarsi a Genesis

ISSN 1594-9281
Annuale (2 numeri):
Italia € 39
estero € 48 (+ spese spedizione 20
)
numero singolo € 21

Richiedi Abbonamento
  • Socie SIS 75 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis
  • Socie SIS 55 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis (per le socie non strutturate - previo invio richiesta a:
    segreteria@societadellestoriche.it
    )

 La rivista è edita da:
Viella - Libreria editrice

Via delle Alpi, 32 - 00198 ROMA
www.viella.it

info@viella.it, abbonamenti@viella.it

Genesis in edizione elettronica

  http://digital.casalini.it
(registrazione richiesta)
 

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

Stampa Email
13 Mag 2010

genesis_indicen. II/1

ISBN 88-8334-100-7
242 pp.
€ 21,00                  (english abstract)

a cura di Giovanna Fiume


Giovanna Fiume, Introduzione (p. 5-16).
Valeria Andò, La follia femminile nella Grecia classica tra testi medici e poesia tragica (p. 17-46)
Marco Boari, I caratteri del “genere” e gli antefatti della follia femminile nell’esperienza del diritto comune (p. 47-62)
Adriana Salviato, Melanconiche d’altri tempi. Le pazienti del manicomio di San Clemente a Venezia (1873-1904) (p. 63-90)
Paula Bell Pesce, Un corpo oscuro. Storie cliniche e percorsi di ammissione al manicomio di Palermo (1890-1902) (p. 91-122)
Anna Colella, Donne nutrici e disturbi alimentari. Appunti dall’Italia borghese fra Otto e Novecento (p. 123-150)
Augusta Molinari, Autobiografie della vita e della mente. Scritture femminili nelle istituzioni psichiatriche del primo Novecento (p. 151-176)


Forum: La cittadinanza del feto a cura di Giovanna Fiume e Elisabetta Vezzosi
Giovanna Fiume e Elisabetta Vezzosi, La cittadinanza del feto (p. 177-178). Yan Thomas, La rilevanza giuridica del venter (p. 179-182). Nadia Filippini, La personificazione del feto e l’eclisse della madre (p. 182-186). Emmanuel Betta La scena tecnologica del parto (p. 186-192). Barbara Duden, Donne senza “dolce attesa” (p. 193-197). Francesco Saverio Trincia, Procreazione assistita e diritti del concepito (p. 197-202).

Note al margine
Luisa Accati, Considerazioni a più voci. Corpo, adolescenza e genuinità (p. 203-209)
Florence Gherchanoc, La fanciulla greca tra verginità e maternità (p. 210-213)
Mireille Vincent-Cassy Riflessioni su Maria e Giuseppe. Verginità e paternità a Parigi nel XV secolo (p. 213-216)

Resoconti
Emanuela Lombardo, Genere e diritti umani (p. 217-221)
Paola Govoni, A che punto è la storia delle donne in Italia (p. 221-225)
Margareth Lanzinger, Amore e contrapposizioni. Ambivalenze dei rapporti di genere (p. 225-228)
Gina Ferrara Mori, Esther Bick e la Infant Observation (p. 228-232)
Alessandra Gissi, Gender and Private Sphere in Italy: Home, Family and Sexuality (p. 232-236)

Summaries (p. 237-239)
Le autrici e gli autori (p. 241-242)

 

Pagina Viella: www.viella.it/rivista

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r