Abbonarsi a Genesis
ISSN 1594-9281
Annuale (2 numeri):
Italia € 39
estero € 48 (+ spese spedizione 20€)
numero singolo € 21
Richiedi Abbonamento |
- Socie SIS 75 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis
- Socie SIS 55 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis (per le socie non strutturate - previo invio richiesta a:
segreteria@societadellestoriche.it)
La rivista è edita da:
Viella - Libreria editrice
Via delle Alpi, 32 - 00198 ROMA
www.viella.it
info@viella.it, abbonamenti@viella.it
Genesis in edizione elettronica
http://digital.casalini.it
(registrazione richiesta)
Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
n. III/1
ISBN: 9788883341595
264 pg
€ 21,00 (english abstract)
a cura di Anna Bravo e Giovanna Fiume
Anna Bravo e Giovanna Fiume, Introduzione (p. 5-15)
Anna Bravo, Noi e la violenza. Trent’anni per pensarci (p. 17-56)
Paola Gaiotti de Biase, Cattoliche e cattolici di fronte all’aborto e il mutamento degli equilibri della Repubblica (p. 57-86)
Elda Guerra, Femminismo/femminismi: appunti per una storia da scrivere (p. 87-111)
Emmanuel Betta e Enrica Capussotti, «Il buono, il brutto, il cattivo»: l’epica dei movimenti tra storia e memoria (p. 113-123)
Ricerche
Roberto Bizzocchi, Vita sociale, vita privata in un diario femminile fra Sette e Ottocento (p. 125-167)
Biografie e autobiografie
Mario Isnenghi, Tina Merlin giornalista (p. 169-181)
Forum: Modelli di omosessualità, a cura di Alessandra Pescarolo
Alessandra Pescarolo, Modelli di omosessualità (p. 183-185). Ugo Zuccarello, Il ruolo della storia: permanenze, fratture e interpretazione del presente (p. 186-189). Mary Gibson, Dall’atavismo alla normalità: la ridefinizione dell’omosessualità (p. 189-192). Luca Trappolin, Identità plurali. Gay e lesbiche a confronto (p. 192-196). Maria Cristina Gramolini, Le due omosessualità (p. 197-200)
Fonti
Elisabetta Remondi, Tre fotoromanzi AIED. Noi giovani. La trappola. Il segreto (p. 201-219)
Teresa Bertilotti, «Un oggetto di studio interessante» e «un imprescindibile nodo teorico»: fonti, trasmissione della memoria e storia del movimento femminista (p. 220-229)
Resoconti
Giulia Calvi, Tipologie di scrittura e canone letterario: l’altra voce nell’Europa moderna (p. 231-232). Elissa Weaver, L’altra voce nell’Europa di antico regime (p. 232-236). Micaela Valente, Voci italiane della Respublica Literarum mulierum (p. 236-242). Serena Di Nepi, Scritture di donne. La memoria restituita (p. 242-250). Silvia Salvatici, Il XIII Congresso di storia orale Memory and Globalization: le ricerche sulle donne e sul genere (p. 250-254)
Summaries (p. 255-256)
Le autrici e gli autori (p. 257-258)
Materiale scaricabile:
Anni Settanta - Anna Bravo e Giovanna Fiume (pdf)
Noi e la violenza, trent'anni per pensarci - Anna Bravo (pdf)
Intervento di Anna Bravo: rassegna stampa, febbraio 2005 (pdf)
Pagina Viella: www.viella.it/rivista