FacebookTwitter

Abbonarsi a Genesis

ISSN 1594-9281
Annuale (2 numeri):
Italia € 39
estero € 48 (+ spese spedizione 20
)
numero singolo € 21

Richiedi Abbonamento
  • Socie SIS 75 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis
  • Socie SIS 55 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis (per le socie non strutturate - previo invio richiesta a:
    segreteria@societadellestoriche.it
    )

 La rivista è edita da:
Viella - Libreria editrice

Via delle Alpi, 32 - 00198 ROMA
www.viella.it

info@viella.it, abbonamenti@viella.it

Genesis in edizione elettronica

  http://digital.casalini.it
(registrazione richiesta)
 

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

Stampa Email
14 Mag 2010

genesis_indicen. III/2
ISBN: 9788883341656
  254 pg
 €21,00           (english abstract)


a cura di Silvia Salvatici

Silvia Salvatici, Introduzione (p. 5-20).
Silvia Salvatici, L’operazione «Balt Cygnet». Il governo inglese e le profughe europee nel secondo dopoguerra (p. 21-43).
Maria Chiara Patuelli, Profughe in Serbia. Migrazioni forzate, identità etno-nazionale e relazioni di genere (p. 45-65).
Giulia Binazzi, Per una interpretazione di genere della definizione di rifugiato (p. 67-87).
Marcella Simoni, Tra famiglia, patriarcato e nazionalismo. Percorsi di rifugiate palestinesi e donne ebree dai paesi arabi (1948-1958) (p. 89-113)

Ricerche
Sara Luperini, Chi fugge e chi resta. La separazione di fatto fra tribunale ecclesiastico e relazioni di vicinato (Pisa, 1560-1660) (p. 115-145).
Lisa Ciardi, Dattilografe, principi azzurri e principali. Consigli e strategie di ascesa sociale in un prototipo italiano di rotocalco: «Piccola» (1928-1938) (p. 147-182)

Biografie e autobiografie
Claudia Gori, Laura Orvieto: un’intellettuale del Novecento (p. 183-203)

Riviste
Bruna Bianchi, Dino Costantini, Adriana Lotto, Emilia Magnanini, DEP: Deportate, esuli, profughe. Genesi e prospettive di una rivista telematica di studi sulla memoria femminile (p. 205-216)

Resoconti
Teresa Bertilotti, La Scuola estiva della SIS: La sfida del femminismo ai movimenti degli anni Settanta (Fiesole, 29 agosto-4 settembre 2004) (p. 217-220). Anna Foa, Guerra resistenza politica. Storie di donne (Reggio Emilia 7-9 ottobre 2004) (p. 221-222). Catia Papa, The Impact of Cultural and Religious Gender Models in the European Formation of Socio-Political Human Rights (Roma, 11-13 novembre 2004) (p. 223-227). Emma Fattorini, Alle origini della Repubblica. Donne e uomini tra esperienza e autorappresentazione (Roma, 25-26 novembre 2004) (p. 227-229). Laura Schettini, Nuovi femminismi e nuove ricerche (Roma, 19 marzo 2005) (p. 229-234). Elisabetta Remondi, Il caso Pasolini (p. 234-243).
Andreina De Clementi, Ricordo di Letizia Gianformaggio (p. 245-247)

Libri ricevuti (p. 249)
Summaries (p. 251-252)
Le autrici e gli autori (p. 253-254)

 

Pagina Viella: www.viella.it/rivista

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r