FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

Stampa Email
15 Nov 2016

La SIS è una delle associazioni componenti il Comitato costituente dell'Associazione Italiana di Public History, a cui hanno aderito le principali associazioni di studiosi di storia nel nostro Paese su invito della Giunta centrale per gli studi storici e della IFPH-International Federation for Public History.
In occasione della sua prima conferenza nazionale - che si terrà a Ravenna tra il 5 e il 9 giugno p.v. - , l’Associazione Italiana di Public History intende creare occasioni di confronto e di riflessione fra chi opera e lavora con e sul passato sui modi in cui la storia è presente nella società, dall’università alle piazze, nella cultura alta e in quella popolare, nella vita quotidiana.

Al fine di far emergere la varietà delle esperienze oggi in atto in Italia, il Comitato rivolge l'invito a partecipare e a mandare proposte, oltre che che a storici e archeologi, anche a curatori di mostre e di musei, a archivisti e bibliotecari, a geografi e architetti, e più in generale a quanti operano nell’industria dei contenuti e in ambito creativo occupandosi di storia, come scrittori, giornalisti, artisti, registi, autori di teatro, di cinema e di documentari, musicisti, ma anche collezionisti e appassionati cultori di storia locale e non.
La scadenza per presentare proposte di partecipazione è il 30 novembre p.v.

Il CFP e ogni altra informazione al link
http://www.gcss.it/wp-content/uploads/2016/09/CFP-RAVENNA-.pdf

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r