FacebookTwitter

Abbonarsi a Genesis

ISSN 1594-9281
Annuale (2 numeri):
Italia € 39
estero € 48 (+ spese spedizione 20
)
numero singolo € 21

Richiedi Abbonamento
  • Socie SIS 75 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis
  • Socie SIS 55 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis (per le socie non strutturate - previo invio richiesta a:
    segreteria@societadellestoriche.it
    )

 La rivista è edita da:
Viella - Libreria editrice

Via delle Alpi, 32 - 00198 ROMA
www.viella.it

info@viella.it, abbonamenti@viella.it

Genesis in edizione elettronica

  http://digital.casalini.it
(registrazione richiesta)
 

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

Stampa Email
14 Mag 2010

genesis_indice n. IV/1
ISBN 88-8334-197-X
232 pg 
€ 21,00        (english abstract)

a cura di Andreina De Clementi e Dianella Gagliani


Andreina De Clementi e Dianella Gagliani, Introduzione (p. 7-21).
Elisabetta Bini, Dal fascismo alla democrazia. Interpretazioni americane dei ruoli di genere nell’Italia del secondo dopoguerra (p. 23-43).
Mark Seymour, Condiscendenza con affetto. Le due culture e la questione del divorzio in Italia vista dagli anglofoni (1900-1974) (p. 45-71)

Ricerche
Giulia Barrera, Memorie del colonialismo italiano fra le donne eritree: la storia di Frewini (p. 73-98)
Giulia Calvi, Mode, modi, mondi. Per un’antropologia delle identità di genere in Europa (XVI secolo) (p. 99-124)
Maria Carla Donato, Conquiste, censure, dissimulazioni. Donne cinesi negli anni Cinquanta (p. 125-150)
Mirta Zaida Lobato, «Quello non era un concorso di bellezza». Le voci delle regine del lavoro sotto il regime peronista (p. 151-167)

Forum: Ancora su Italiane, a cura di Ida Fazio
Ida Fazio, Ancora su Italiane (p. 169-172). Michela De Giorgio, Quali Italiane? (p. 173-182). Anna Scattigno, Committenza pubblica e costruzione della memoria negli studi di storia delle donne (p. 182-192). Madel Crasta, La variabile differente (p. 193-195). Marina D’Amelia, Il gusto della biografia (p. 195-206)

Riviste
«Feminismo/s». Centro de Estudios sobre la Mujer de la Universidad de Alicante (Spagna) (p. 207-210). Joana Maria Pedro, Susana Bornéo Funck, «Estudos feministas». Universidade Federal de Santa Catarina (Brasile) (p. 211-215). Hilda Habichayn, «Zona franca». Centro de Estudios interdisciplinarios sobre las mujeres, Universidad Nacional de Rosario (Argentina) (p. 217-222)

Resoconti
Manuela Scaramuzzino, La Fondazione Pasquale Valerio per la Storia delle Donne (p. 223-228)

Summaries (p. 229-230)
Le autrici e gli autori (p. 231)

 

Pagina Viella: www.viella.it/rivista

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r