Abbonarsi a Genesis
ISSN 1594-9281
Annuale (2 numeri):
Italia € 39
estero € 48 (+ spese spedizione 20€)
numero singolo € 21
Richiedi Abbonamento |
- Socie SIS 75 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis
- Socie SIS 55 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis (per le socie non strutturate - previo invio richiesta a:
segreteria@societadellestoriche.it)
La rivista è edita da:
Viella - Libreria editrice
Via delle Alpi, 32 - 00198 ROMA
www.viella.it
info@viella.it, abbonamenti@viella.it
Genesis in edizione elettronica
http://digital.casalini.it
(registrazione richiesta)
Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Genesis XV/1 2016, Donne “comuni” nell’Europa della Grande Guerra
ISBN: 9788867286805
Il tema: Donne “comuni” nell’Europa della Grande Guerra a cura di Roberto Bianchi e Monica Pacini
Donne “comuni” nell’Europa della Grande Guerra. Saggio introduttivo
Catia Papa, Lettere alla regina madre: voci di italiane nella Grande Guerra
Christine Darnige, Des lettres, des colis, du courage et des larmes. Une parentèle féminine languedocienne dans la Grande Guerre
Augusta Molinari, Donne sospese tra pace e guerra. La mobilitazione femminile come pratica di assistenza
Ana Cergol Paradiž, Marta Verginella, «Volemo pan, polenta e lavor»: le proteste delle donne triestine, 1914-1918
Antonio Farina, Frauen in Männerdomäne. Donne tra industria bellica e protesta annonaria, Brema 1914-1918
Lecture
Teresa Bertilotti, Getting out of the nationalism framework: women, wars, memory. A conversation with Maria Bucur
Interventi
Angiolina Arru, La presenza assente delle donne: un ossimoro del Dizionario biografico degli italiani
Il Sinodo dei vescovi. La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo. Introduzione a cura di Giulia Calvi
Chiara Saraceno, Una prospettiva globale ridotta e priva di dimensione storico-antropologica
Massimo De Giuseppe, «Entre hogar y comunidad». Il Sinodo della famiglia: una prospettiva latinoamericana
Rubriche
Recensioni
Ida Fazio, Famiglie, proprietà, lavoro delle donne: nuove domande a temi di lunga durata
Dario Miccoli, Interazioni e immaginari omosessuali nel Mediterraneo di età moderna
Emma Schiavon, Alle origini della società di massa. Donne e propaganda al tempo della Grande Guerra
Resoconti
Umberto Grassi, Behavioral Practice, Social Boundaries and the Marking of Identity in the Early Modern Era (Tel Aviv, 14-16 giugno 2015)
Graziella Gaballo, La Grande Guerra delle italiane. Mobilitazioni, diritti, trasformazioni (Roma, 24-25 settembre 2015)
Ellen Crabtree, Celebrating twenty years of «Clio» (Paris, 20 November 2015)
Le pagine della SIS, a cura di Susanna Mantioni
Summaries
Le autrici e gli autori