FacebookTwitter

Abbonarsi a Genesis

ISSN 1594-9281
Annuale (2 numeri):
Italia € 39
estero € 48 (+ spese spedizione 20
)
numero singolo € 21

Richiedi Abbonamento
  • Socie SIS 75 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis
  • Socie SIS 55 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis (per le socie non strutturate - previo invio richiesta a:
    segreteria@societadellestoriche.it
    )

 La rivista è edita da:
Viella - Libreria editrice

Via delle Alpi, 32 - 00198 ROMA
www.viella.it

info@viella.it, abbonamenti@viella.it

Genesis in edizione elettronica

  http://digital.casalini.it
(registrazione richiesta)
 

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

Stampa Email
08 Feb 2017

Genesis2.2016

 

 

Genesis XV/2 2016, Per una nuova storia del lavoro
ISBN: 9788867287949

 

 

Il tema: Per una nuova storia del lavoro: genere, economie, soggetti a cura di Cristina Borderías e Manuela Martini

Introduzione. Per una nuova storia del lavoro: genere, economie, soggetti

Sguardi Storiografici Su genere e lavoro in Europa

Mercedes Arbaiza, Genere, economia e storia: l’episteme femminista in tempi di crisi

Margareth Lanzinger, Dalla casa all’impiego. Concetti di genere e lavoro nell’area germanica

Leda Papastefanaki, Labour in Economic and Social History: The Viewpoint of Gender in Greek Historiography

Ricerche italiane di Storia del lavoro e relazioni di genere

Laura Savelli, Le relazioni di genere nei servizi postelegrafonici dal XIX secolo al secondo dopoguerra 85

Roberta Corsi, Uguaglianza professionale e differenza di genere: le donne italiane nella cabina di pilotaggio

Tania Toffanin, Invisibili trame. Il ruolo nascosto delle lavoranti a domicilio in Italia

Lecture
Eileen Boris, The Gender of Labor History: The Difference It Makes

Interventi
Ugo Pavan Dalla Torre, Le donne nell’associazionismo reducistico italiano tra Grande Guerra e fascismo

Rubriche
Recensioni
Daniela Lombardi, Famiglie assistenziali e tutela delle esposte adulte

Simonetta Soldani, Donne strategiche nel vortice della Grande Guerra

Silvia Segalla, Altri uomini. Maschilità a confronto attraverso la migrazione

Resoconti
Ida Fazio, Storia delle donne e di genere alla First Conference of the European Labour History Network (Torino, 14-16 dicembre 2015)

Le pagine della SIS, a cura di Susanna Mantioni

Summaries
Le autrici e gli autori

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r