FacebookTwitter

Abbonarsi a Genesis

ISSN 1594-9281
Annuale (2 numeri):
Italia € 39
estero € 48 (+ spese spedizione 20
)
numero singolo € 21

Richiedi Abbonamento
  • Socie SIS 75 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis
  • Socie SIS 55 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis (per le socie non strutturate - previo invio richiesta a:
    segreteria@societadellestoriche.it
    )

 La rivista è edita da:
Viella - Libreria editrice

Via delle Alpi, 32 - 00198 ROMA
www.viella.it

info@viella.it, abbonamenti@viella.it

Genesis in edizione elettronica

  http://digital.casalini.it
(registrazione richiesta)
 

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

Stampa Email
14 Mag 2010

genesis_indice n. V/1

V/1 2006, febbraio 2007
ISBN 978-88-8334-250-9

206 p.            (english abstract)

€ 21,00

Il tema:
Oggetti, a cura di Sandra Cavallo e Isabelle Chabot. Introduzione (p. 5). Tessa Storey, Oggetti e legami nella casa delle cortigiane: erotismo e distinzione sociale nella Roma barocca (p. 21). Silvana Musella Guida, Sonia Scognamiglio Cestaro, Una società da svelare. Genere, consumo e produzione di biancheria nella Napoli rinascimentale (p. 41). Franca Bellucci, Oggetti e doni in esempi di creanza ottocentesca (p. 61). Alessandra Gissi, «La più celebre antica borsa»: ovvero il capitale della levatrice (XIX-XX secolo) (p. 79). Enrica Asquer, La "Signora Candy" e la sua lavatrice. Storia di un'intesa perfetta nell'Italia degli anni Sessanta (p. 97).

Ricerche
Anna Balzarro, La "ragazzina nuova"? Il fascismo e le immagini di bambine (p. 119).

Rassegne
Barbara Caine, Le donne nella storiografia sudafricana (p. 147).

Riviste
Edith Saurer parla de «L'Homme» con Giuseppina Fortunato (p. 159).

Recensioni
Carlotta Sorba, Sessualità e violenza nel discorso nazionale europeo [recensione di A.M. Banti, "L'onore della nazione", Torino 2005] (p. 167). Teresa Bertilotti, L'impiego al femminile [recensione di "L'altra metà dell'impiego", a cura di C. Giorgi, G. Melis e A. Varni, Bologna 2005] (p. 173).

Reseconti
Liviana Gazzetta, Una storia romantica. Gli anni Sessanta dall'archivio di Gigliola Cinquetti (Museo Storico in Trento, 8 ottobre-13 novembre 2005) (p. 181). Antonietta Colombatti, Donne e famiglie nei sistemi di welfare: Europa e Stati Uniti a confronto (Trieste, 16-17 ottobre 2006) (p. 184).

Ricordo di Alessandra Contini, di Daniela Lombardi (p. 187).

Le pagine della SIS, a cura di Rosanna De Longis e Benedetta Borrello (p. 191).

Summaries (p. 201)

Le autrici e gli autori (p. 205)

 

Pagina Viella: www.viella.it/rivista

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r