Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
La Scuola estiva della SIS 2017 si svolgerà dal 30 agosto al 3 settembre p.v. a Firenze (Centro Studi Cisl, via della Piazzola 71) e sarà dedicata al tema
MIGRANTI O IN FUGA? Attraversamenti, diritti, frontiere
Il programma, come di consueto, vedrà alternarsi docenti di grande qualità: Enrica Rigo (Università di Roma Tre), Silvia Salvatici (Università di Milano), Anna Badino (Aix-Marseille Université), Marina Calculli (Università Ca’ Foscari, Venezia), Barbara Pinelli (Università Milano-Bicocca), Maria Perino (Università del Piemonte Orientale), Matteo Sanfilippo (direttore CSER, Università della Tuscia), Carola Perillo (CSER), Giovanni Gozzini (Università di Siena), Emilio Santoro (Università di Firenze). Saranno, inoltre, con noi per presentare il loro ultimo libro sulla tratta Paola Degani e Claudia Pividori (Università di Padova).
La Commissione della Scuola estiva SIS è composta da Anna Badino (Aix-Marseille Université), Raffaella Baritono (Università di Bologna), Anna Scattigno (Università di Firenze), Lucia Sorbera (University of Sidney), Elisabetta Vezzosi (Università di Trieste), Stefania Voli (Università di Milano-Bicocca). La Coordinatrice è Enrica Asquer (Edith Saurer Fonds, Bourse de recherche sur la Xénophobie et l’Antisémitisme, Ville de Paris).