Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Procreazione e maternità tra storia e biotecnologie
La commissione della Scuola estiva SIS è lieta di presentare il programma della nuova edizione della Scuola che si svolgerà dal 31 ottobre al 2 novembre 2016 presso il Centro Studi Cisl (Via della Piazzola, 71) a Firenze.
Le iscrizioni sono aperte sino al 7 settembre 2016 nella formula residenziale e sino al 30 settembre 2016 nella formula non residenziale.
Scarica il programma e la locandina della Scuola
Come iscriversi
Contatti
Il tema della nuova edizione
Tra i temi che la Scuola estiva SIS ha affrontato e discusso nel corso del tempo, la maternità e il corpo delle donne sono stati oggetto di un'approfondita riflessione. Queste tematiche sono oggi oggetto di una complessa rivisitazione nel dibattito pubblico contemporaneo e nella riflessione scientifica.
In particolare il corpo femminile, la gestazione e la maternità sono al centro di una discussione che coinvolge una molteplicità di aspetti: la separazione tra generazione, gravidanza e parto resa possibile dalle tecniche riproduttive, la moltiplicazione delle figure materne nelle pratiche del dono e del contratto, la mercificazione di parti del corpo femminile tra mercato, lavoro e sfruttamento, la coppia e il desiderio di genitorialità, la libertà e il limite.
Finalità della Scuola è di costruire attorno a questi temi un pensiero critico che a partire da una conoscenza informata delle pratiche e delle regolamentazioni in uso nei diversi paesi, affronti la pluralità dei campi disciplinari coinvolti, ne approfondisca i diversi o anche divergenti orientamenti, alla luce del contributo di conoscenza offerto dagli studi di storia delle donne e di genere.
La commissione della Scuola estiva SIS
La commissione è composta da Enrica Asquer, Anna Badino, Raffaella Baritono, Anna Scattigno, Lucia Sorbera, Elisabetta Vezzosi e Stefania Voli.