FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

Stampa Email
15 Lug 2016

Procreazione e maternità tra storia e biotecnologie
La commissione della Scuola estiva SIS è lieta di presentare il programma della nuova edizione della Scuola che si svolgerà dal 31 ottobre al 2 novembre 2016 presso il Centro Studi Cisl (Via della Piazzola, 71) a Firenze.
Le iscrizioni sono aperte sino al 7 settembre 2016 nella formula residenziale e sino al 30 settembre 2016 nella formula non residenziale.
Scarica il programma e la locandina della Scuola
Come iscriversi
Contatti

Il tema della nuova edizione
Tra i temi che la Scuola estiva SIS ha affrontato e discusso nel corso del tempo, la maternità e il corpo delle donne sono stati oggetto di un'approfondita riflessione. Queste tematiche sono oggi oggetto di una complessa rivisitazione nel dibattito pubblico contemporaneo e nella riflessione scientifica.
In particolare il corpo femminile, la gestazione e la maternità sono al centro di una discussione che coinvolge una molteplicità di aspetti: la separazione tra generazione, gravidanza e parto resa possibile dalle tecniche riproduttive, la moltiplicazione delle figure materne nelle pratiche del dono e del contratto, la mercificazione di parti del corpo femminile tra mercato, lavoro e sfruttamento, la coppia e il desiderio di genitorialità, la libertà e il limite.
Finalità della Scuola è di costruire attorno a questi temi un pensiero critico che a partire da una conoscenza informata delle pratiche e delle regolamentazioni in uso nei diversi paesi, affronti la pluralità dei campi disciplinari coinvolti, ne approfondisca i diversi o anche divergenti orientamenti, alla luce del contributo di conoscenza offerto dagli studi di storia delle donne e di genere.

La commissione della Scuola estiva SIS
La commissione è composta da Enrica Asquer, Anna Badino, Raffaella Baritono, Anna Scattigno, Lucia Sorbera, Elisabetta Vezzosi e Stefania Voli.

 

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r