Abbonarsi a Genesis
ISSN 1594-9281
Annuale (2 numeri):
Italia € 39
estero € 48 (+ spese spedizione 20€)
numero singolo € 21
Richiedi Abbonamento |
- Socie SIS 75 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis
- Socie SIS 55 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis (per le socie non strutturate - previo invio richiesta a:
segreteria@societadellestoriche.it)
La rivista è edita da:
Viella - Libreria editrice
Via delle Alpi, 32 - 00198 ROMA
www.viella.it
info@viella.it, abbonamenti@viella.it
Genesis in edizione elettronica
http://digital.casalini.it
(registrazione richiesta)
Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
n. V/2
V/2 2006, novembre 2007
ISBN 978-88-8334-279-0
288 p. (english abstract)
€ 21,00
Il tema:
Una donna, un voto, a cura di Vinzia Fiorino.
Vinzia Fiorino, Introduzione (p. 5).
Gian Luca Fruci, Cittadine senza cittadinanza. La mobilitazione femminile nei plebisciti del Risorgimento (1848-1870) (p. 21). Emma Schiavon, La campagna per il suffragio del 1919: la parabola di "Voce nuova" (p. 57). Liviana Gazzetta, Votate all'obbedienza: parabole esemplari di dirigenti cattoliche (p. 79). Claire Lescoffit, Al governo senza diritti: i paradossi del Fronte popolare francese (p. 99). Sylvie Chaperon, L'ingresso delle donne nella vita politica: Francia e Italia a confronto (p. 117). Simona Lunadei e Lucia Motti, A scuola di politica: luoghi e modi della formazione delle donne della DC e del PCI (p. 137).
Percorsi iconografici
Angelica Zazzeri, Donne in armi: immagini e rappresentazioni nell'Italia del 1848-49 (p. 165). Elisabetta Bini, Le pétroleuses: corpi di donne in rivolta (p. 189).
Interventi
Elisabetta Vezzosi, La cittadinanza femminile: una nozione "porosa" (p. 219).
Biografie e autobiografie
Liliana Ellena, Nadia Gallico Spano: vita straordinaria di una comunista normale (p. 235).
Recensioni
Andreina De Clementi, Il femminismo all'università (p. 245).
Resoconti
Giulia Lasagni, Spostare gli sguardi: la storia delle donne tra world history e storia transnazionale (Bologna 11 maggio 2007) (p. 253).
Le pagine della SIS, a cura di Rosanna De Longis e Patrizia Guarnieri (p. 257)
Summaries (p. 271)
Le autrici e gli autori (p. 275)
Pagina Viella: www.viella.it/rivista