Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Corso di formazione per insegnanti di scuola secondaria di secondo grado: Napoli, 19 febbraio-16 aprile 2018.
Il Coordinamento dei presidenti delle società storiche (cui partecipano la Consulta universitaria per la storia greca e romana, la Società Italiana delle Storiche, la Società Italiana degli Storici Medievisti, la Società Italiana per la Storia dell'Età Moderna, la Società italiana per lo studio della storia contemporanea, la Società Italiana di Storia Internazionale con la Giunta centrale per gli studi storici) organizza il primo corso di formazione per insegnanti in servizio dedicato a: Forme ed esperienze della cittadinanza dall’antichità al presente.
Per la natura del progetto e del gruppo di lavoro, il corso rappresenta una novità nel panorama della formazione. Attraverso lezioni frontali, materiali appositamente predisposti e un incontro conclusivo di restituzione, il corso offre un quadro diacronico e articolato di un concetto che percorre la storia occidentale e innerva esperienze profondamente diverse con l’intento di fornire strumenti utili sia alla didattica disciplinare sia all'educazione alla cittadinanza e all’inclusione.
Rivolto a docenti di scuola secondaria di secondo grado, il corso si terrà a Napoli presso la Società napoletana di Storia Patria (Maschio Angioino) dal 19 febbraio al 16 aprile 2018, dalle 15.30 alle 18.00 secondo il calendario allegato. La frequenza di almeno 20 ore dà diritto a un attestato di partecipazione valido per la formazione e l'aggiornamento docenti ai sensi della Direttiva MIUR 170/2016.
Iscrizioni attraverso la piattaforma SOFIA entro il 9 febbraio p.v.