FacebookTwitter

Abbonarsi a Genesis

ISSN 1594-9281
Annuale (2 numeri):
Italia € 39
estero € 48 (+ spese spedizione 20
)
numero singolo € 21

Richiedi Abbonamento
  • Socie SIS 75 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis
  • Socie SIS 55 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis (per le socie non strutturate - previo invio richiesta a:
    segreteria@societadellestoriche.it
    )

 La rivista è edita da:
Viella - Libreria editrice

Via delle Alpi, 32 - 00198 ROMA
www.viella.it

info@viella.it, abbonamenti@viella.it

Genesis in edizione elettronica

  http://digital.casalini.it
(registrazione richiesta)
 

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

Stampa Email
14 Mag 2010

genesis_indice n. VI/1 (giugno 2008)
ISBN 978-88-8334-329-2
296 pg                   (english abstract)
€ 21,00

a cura di Teresa Bertilotti e Maria Pia Casalena


Teresa Bertilott
i e Maria Pia Casalena, Introduzione (p. 5).
Teresa Bertilotti, Dalla scuola storica alla scuola normale. Maria Romano tra ricerca scientifica e drammatizzazione della storia nazionale (p. 17).
Isabella Pera, «Un modello perfetto quale all'età nostra fa d'uopo». Santità femminile e modelli culturali nel primo Novecento (p. 43).
Paola Govoni, Studiose e scrittrici di scienza tra l'età liberale e il fascismo. Il caso Bottero e Magistrelli (p. 65).
Maria Pia Casalena, Contrabbandiera di cultura. Lavinia Mazzucchetti e la letteratura tedesca tra le due guerre (p. 91).
Gianna Pomata, Dalla biografia alla storia e ritorno: Iris Origo tra Bloomsbury e Toscana (p. 117).

 

Il tema:

Domenica La Banca, La Giornata della madre e del fanciullo: un esempio di propaganda fascista (p. 157).
Serenella Pegna, Immigrazione e prostituzione nel Rapporto della Commissione Dillingham (1907-1910) (p. 189).
Ricerche
Alessandro Guidi, L'archeologia di genere e l'arte della guerra (p. 213).
Maya De Leo, «Una parola scritta con l'inchiostro invisibile». Per una storia della storiografia sull'omosessualità femminile (p. 225).
Rassegne
Christiane Klapisch-Zuber, «Da nessuna parte, anima mia, si trova quel passato che ti è caro». Allora, di cosa va in cerca lo storico? (p. 245).
Interventi
Rosanna De Longis, Le molte storie di molti giornali (p. 253).
Nadia Maria Filippini, Operazioni ostetriche e aborto: la svolta normativa della Chiesa (1884-1902) (p. 259).
Recensioni
Maria Clara Donato, Anna Vanzan, Donne e conflitti. Voci dall'islam contemporaneo (Venezia, 19 ottobre 2007) (p. 267).
Elisa Gobbato, Carità pubblica, assistenza sociale e politiche di welfare: il caso di Trieste (Trieste, 17-18 marzo 2008) (p. 271).
Le pagine della SIS, a cura di Rosanna De Longis (p. 275).
Summaries (p. 285)
Le autrici e gli autori (p. 289)

 

Pagina Viella: www.viella.it/rivista

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r