Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
La Scuola estiva della SIS – Edizione 2018 si svolgerà dal 29 agosto al 2 settembre p.v. a Firenze (Centro Studi Cisl, via della Piazzola 71) e sarà dedicata al tema
Violenza contro le donne e violenza di genere.
Storie e pratiche di resistenza dall’età moderna a oggi
Ad aprire la nuova edizione saranno Simona Feci, presidente della SIS, ed Enrica Asquer, coordinatrice della Scuola estiva. Le lezioni e i laboratori vedranno alternarsi Brunella Casalini (Università di Firenze), Daniela Lombardi (Università di Pisa), Marco Cavina (Università di Bologna), Laura Schettini (Università di Napoli l’Orientale), Gaia Giuliani (Università di Coimbra), Cecilia Robustelli (Università di Modena e Reggio Emilia), Cirus Rinaldi (Università di Palermo), Cristina Gamberi (Università di Bologna) e Francesca Serra (Università di Ginevra). Nella giornata conclusiva della Scuola, Anna Scattigno (Società Italiana delle Storiche) dialogherà, all’interno della tavola rotonda Reagire alla violenza. Riflessioni a confronto, con Isabella Bruni (Non una di meno, Firenze), Teresa Bruno (Artemisia, Firenze), Alessandra Pauncz (Centro di ascolto uomini maltrattanti di Firenze e Rete nazionale Relive), Anna Pramstrahler (Casa delle donne per non subire violenza di Bologna e Rete D.i.Re).