FacebookTwitter

Abbonarsi a Genesis

ISSN 1594-9281
Annuale (2 numeri):
Italia € 39
estero € 48 (+ spese spedizione 20
)
numero singolo € 21

Richiedi Abbonamento
  • Socie SIS 75 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis
  • Socie SIS 55 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis (per le socie non strutturate - previo invio richiesta a:
    segreteria@societadellestoriche.it
    )

 La rivista è edita da:
Viella - Libreria editrice

Via delle Alpi, 32 - 00198 ROMA
www.viella.it

info@viella.it, abbonamenti@viella.it

Genesis in edizione elettronica

  http://digital.casalini.it
(registrazione richiesta)
 

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

Stampa Email
14 Mag 2010

genesis_indice

ottobre 2008, n. VII/1-2 (numero doppio)

ISBN 978-88-8334-404-6
384 pg                             (english abstract)
€ 42,00

a cura di Anna Bellavitis e Simonetta Piccone Stella

 

Anna Bellavitis e Simonetta Piccone Stella, Introduzione.
Rita Palidda, Diversamente atipiche. Disuguaglianze di genere e costi della flessibilità.
Adriana Nannicini, Una manciata di anni e un triangolo. Pratiche e conoscenza dei femminismi italiani intorno alla precarietà.
Luca Salmieri, Dentro, ma in basso. Le donne nel mercato del lavoro post-fordista. Sandra Burchi, Lavorare in casa. Racconti di uno strano ritorno.
Anne-Sophie Beau, Gli impieghi precari nella grande distribuzione francese.
Frank Dellion, Il lavoro femminile in una fabbrica di cascami di seta di Briançon.
Daryl M. Hafter, Il lavoro delle donne nella Francia preindustriale: un dibattito storiografico.
Beatrice Zucca Micheletto, Lavoro, figli ed economia domestica nella Torino di Antico Regime.
Edoardo Lilli, Le lavandaie nella Roma del Settecento.
Paul Delsalle, Il lavoro delle donne nella Franca Contea al tempo degli Asburgo (1493-1678).
Matthieu Scherman, I lavori delle donne nella Treviso del Quattrocento.

RICERCHE

Federica Paoli, La controinformazione femminista nelle pagine di «Effe»

INTERVENTI

Linda Guzzetti, Il precariato universitario in Germania
È possibile una storia europea delle donne? Tavola rotonda con interventi di Angiolina Arru, Edith Saurer, Luisa Passerini, Francisca de Haan, Éliane Viennot

RECENSIONI

Maria Luisa Betri, "Sebben che siamo donne".
Lucia Ferrante, La Chiesa e le coppie di fatto: un problema antico.
Dianella Gagliani, La cultura politica delle donne.
Anna Somma, Memorie femminili e confine orientale italiano.

RESOCONTI

Nelly Valsangiacomo, Il lavoro delle donne nelle montagne europee (Mendrisio-Università della Svizzera italiana, 11-13 settembre 2008). Stefania Bartoloni, Nuovi approcci per ripensare la storia dell'infermeria (Almería-Spagna, 27-29 novembre 2008). Roberta Frigeni, Donne potere e scrittura tra medioevo e età moderna (Milano, 29-30 gennaio 2009). Angelica Zazzeri, Carla Lonzi: la duplice radicalità. Una giornata di studi sulla critica d'arte e teorica del femminismo (Pisa, 18 marzo 2009). Fiorella Imprenti, La Legge 40: ragioni e conseguenze della sentenza della Corte Costituzionale del 1 aprile 2009 (Milano, 21 aprile 2009). Letizia Palumbo, Il genere della sicurezza (Firenze, 23-24 aprile 2009).

Le pagine della SIS

Summaries

Le autrici e gli autori

 

Pagina Viella: www.viella.it/rivista

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r