Abbonarsi a Genesis
ISSN 1594-9281
Annuale (2 numeri):
Italia € 39
estero € 48 (+ spese spedizione 20€)
numero singolo € 21
Richiedi Abbonamento |
- Socie SIS 75 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis
- Socie SIS 55 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis (per le socie non strutturate - previo invio richiesta a:
segreteria@societadellestoriche.it)
La rivista è edita da:
Viella - Libreria editrice
Via delle Alpi, 32 - 00198 ROMA
www.viella.it
info@viella.it, abbonamenti@viella.it
Genesis in edizione elettronica
http://digital.casalini.it
(registrazione richiesta)
Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Genesis. XVII/ 1, 2018 La ricerca della paternità
ISBN: 9788833130590
Il tema: La ricerca della paternità. Responsabilità, diritti e affetti
a cura di Stefania Bartoloni e Daniela Lombardi
Introduzione
Giorgia Alessi, Diritti di sangue. I nuovi orizzonti della ricerca della paternità e della maternità
Flores Reggiani, Padri naturali fra tribunali civili e brefotrofi (Milano, 1816-1880)
Andrea Borgione, Un divieto a metà. Le indagini di paternità nella Torino risorgimentale (1838-1865)
Stefania Bartoloni, Il movimento delle donne e la filiazione naturale nell’Italia liberale
Barbara Montesi, Il diritto famigliare ai tempi della Grande Guerra
Alessandra Santantonio, Madri nubili e figli “illegittimi” in Marocco: pratiche discriminatorie e nuove forme di agency
Lecture
Cristina Borderías, What Do We Need to Revisit in Labour History by Counting Women’s Workers?
Ricerche
Ilaria Strinati, L’aggressione al corpo delle donne. Crimini sessuali e terrorismo di Stato in Argentina
Forum
Il potere dei simboli religiosi tra passato e presente a cura di Monica Pacini, con Maria Cristina Barducci, Luisa Tasca e Michela Fusaschi
Rubriche
Recensioni
Francesca Arena, Dare alla luce
Elisabetta Benetti, La fine dell’infanzia americana
Summaries
Le autrici e gli autori