Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Ricorre quest’anno il trentesimo anniversario della Società italiana delle storiche. Sarà celebrato con una giornata di studio e di festa, che si terrà a Roma, il 15 giugno prossimo, nella Casa internazionale delle donne, sede nazionale della nostra Associazione.
Trent’anni di SIS (1989-2019). Memorie, ricerche, archivi
Al centro dell’incontro sarà il progetto di riordino e di messa a disposizione dell’archivio della SIS, sul quale abbiamo chiamato a riflettere e discutere non solo le socie, ma anche amiche e amici appartenenti al mondo della ricerca e dell’organizzazione archivistica.
Nella serata, sempre presso la Casa internazionale delle donne (Via della Lungara 19 – Roma), concerto di Ginevra Di Marco.
CHI INTENDE PARTECIPARE SIA AL SEMINARIO SIA ALLO SPETTACOLO POTRÀ iscriversi ENTRO IL 31 MAGGIO P.V. SECONDO LE MODALITÀ INDICATE NEL MODULO ALLEGATO