Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
L’Archivio della Società italiana delle storiche (1988-2019)
L’Archivio è conservato presso la sede legale dell’Associazione a Roma in via della Lungara 19,
presso la Casa internazionale delle donne. Il complesso documentario rappresenta il fondo
istituzionale della Società Italiana delle Storiche (SIS) e ne documenta le attività svolte a partire
dalla fondazione, avvenuta nel 1989, fino al 2019.
Oltre al fondo istituzionale della SIS, l’archivio conserva anche cinque fondi personali depositati da
alcune socie che hanno ricoperto cariche sociali: si tratta dei fondi personali: “Annarita
Buttafuoco”, “Maria Teresa Sega”, “Raffaella Baritono”, “Dinora Corsi”, “Marina Caffiero”.
L’Archivio si sviluppa complessivamente per circa 7 metri lineari e conserva 68 buste, 1 scatola e 3
tubi contenitori.
Il complesso istituzionale si articola in nove serie, a loro volta divise in ulteriori partizioni:
1. Atto costitutivo e statuti
2. Organi sociali
3. Socie
4. Commissioni interne
5. Corrispondenza e registri di protocollo
6. Amministrazione e contabilità
7. Attività scientifica e di formazione
8. Collaborazioni e tirocini
9. Comunicazione e promozione
Il fondo conserva oltre all’atto costitutivo e gli statuti, per lo più documenti di carattere
amministrativo e contabile, come bilanci e rendiconti, registri contabili, fatture e ricevute,
documenti relativi agli abbonamenti alla rivista «Genesis» e alle collaborazioni attivate in occasione
delle iniziative promosse dalla SIS; conserva inoltre la corrispondenza con soggetti esterni,
comunicati interni, documenti relativi alle attività degli organi sociali (Assemblea delle socie e
Consiglio Direttivo) e delle Commissioni interne, richieste di iscrizione, elenchi, schede personali e
dati delle socie; tra le partizioni più consistenti si segnala la serie “Attività scientifica e di
formazione” che documenta le attività e le iniziative svolte dalla SIS nella promozione e
divulgazione della ricerca storica, didattica e documentaria nell’ambito della storia delle donne e
della storia di genere (la serie si articola a sua volta in 11 sottoserie: “Congressi”, “Convegni e
seminari”, “Corsi di formazione”, “Scuola estiva di storia delle donne”, “Agenda”, “Newsletter
della SIS”, “Genesis”, “Premi”, “iniziative e progetti vari”, “Attività editoriale”, “Partecipazione a
organismi e associazioni”). Si conservano inoltre manifesti e locandine, volantini e opuscoli delle
manifestazioni e delle iniziative organizzate o promosse dall’Associazione, nonché del materiale
sonoro (interviste e registrazioni di convegni e seminari).
Nel 2019 è stato effettuato un intervento di riordinamento e inventariazione della documentazione
cartacea mediante l’applicativo per la gestione documentale xDams.
Il fondo di Marina Caffiero, depositato nel dicembre 2019, e il materiale sonoro sono ancora in
corso di riordino e inventariazione.
Oltre alla documentazione cartacea, è presente anche documentazione elettronica, di consistenza
non determinata, conservata su hard disk esterno e relativa alle attività dell'associazione a partire dai primi anni Duemila.
L’Archivio è liberamente consultabile, previo appuntamento e fatte salve le limitazioni previste
dalla legislazione in materia di tutela del diritto alla riservatezza e all'identità personale.
Claudia D’Avossa