Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Roma, Casa internazionale delle donne, 13, 14, 19 novembre 2020
Nel luglio del 1970 viene affisso sui muri di Roma e Milano il Manifesto di Rivolta femminile. Da allora, cambiamenti profondi e duraturi hanno investito il campo delle relazioni di genere e motori di tali mutamenti sono stati i movimenti delle donne. Cinquant’anni dopo la pubblicazione del Manifesto, l’attuale contesto politico, sociale e culturale attraversato da nuove forme di attivismo e da nuovi soggetti induce a una riflessione sull’eredità e gli esiti a lungo termine dei movimenti femministi. Il Convegno di studi intende mettere al centro dell’attenzione genealogie, esperienze, eredità dei movimenti delle donne, in una prospettiva globale.
L’incontro, organizzato dalla SIS in collaborazione con Archivia presso la Casa internazionale delle donne, si trasferisce su piattaforma zoom a questo link attivo nei giorni e negli orari di svolgimento del convegno. La diretta è visibile anche sulla pagina Facebook della SIS