Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
4 novembre 2020- 12 maggio 2021
Il ciclo di quattro webinar su piattaforma zoom vuole proporre una riflessione a largo raggio sulle pandemie, non limitando lo sguardo al contesto italiano ed europeo ma allargando il quadro a episodi e contesti non occidentali.
Prossimi incontri:
10 marzo 2021, h. 17.30: Contagio e sessualità. Sifilide e HIV: circolazione di saperi e pratiche dal Basso Medioevo all’età contemporanea. Intervengono Anna Foa, Guillaume Linte, Beatrice Busi; coordina Francesca Arena
12 maggio 2021, h. 17.00: La pandemia di Spagnola. Memorie familiari, storia locale e scenari globali. Intervengono Francesco Cutolo, Maria Pia Donato, Eugenia Tognotti; coordina Tiziana Noce