FacebookTwitter

Abbonarsi a Genesis

ISSN 1594-9281
Annuale (2 numeri):
Italia € 39
estero € 48 (+ spese spedizione 20
)
numero singolo € 21

Richiedi Abbonamento
  • Socie SIS 75 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis
  • Socie SIS 55 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis (per le socie non strutturate - previo invio richiesta a:
    segreteria@societadellestoriche.it
    )

 La rivista è edita da:
Viella - Libreria editrice

Via delle Alpi, 32 - 00198 ROMA
www.viella.it

info@viella.it, abbonamenti@viella.it

Genesis in edizione elettronica

  http://digital.casalini.it
(registrazione richiesta)
 

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

Stampa Email
29 Gen 2022

Cfp per il n. 2022/2 di «Genesis», a cura di Anna Bellavitis, Monica Martinat

Le diseguaglianze accompagnano le società umane da sempre e sotto diversi aspetti. Sono a fondamento delle gerarchie reali di ricchezza, di prestigio, di onori, di cultura…, ma anche alla base di ideologie che le legittimano o le condannano, in generale e in particolare.
Sono numerosi gli storici e gli economisti che si misurano attualmente con il problema, con uno sguardo orientato a un passato più o meno lungo e uno, centrale, orientato al presente e al futuro.  Molti dei recenti studi hanno in comune una certa indifferenza nei confronti delle diseguaglianze di genere, che tuttavia, anche dal punto di vista economico, accompagnano da sempre la storia umana. Tale silenzio implica, tra altre cose, una deformazione della prospettiva generale delle analisi: come correggere questi sguardi che sembrano escludere ancora una volta le donne dal terreno dell’analisi concreta e proporre un’analisi storica che prenda in considerazione i contributi concettuali maturati nell’ambito della storia delle donne e di genere?  L’obiettivo di questo numero di «Genesis» è  quello di raccogliere contributi specifici che permettano di riorientare l’analisi in una direzione più adeguata e aperta delle diseguaglianze nella storia generale a partire dalla parzialità della storia delle donne, e anche a partire da una critica della letteratura storiografica e economica esistente.

Cfp italiano

Cfp english

Cfp français 

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r