Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Sono aperte le iscrizioni alla Scuola di storia orale sul tema Il manicomio e la città. Voci attraverso i muri, che si svolgerà a Feltre (BL) dal 13 al 15 maggio 2022. La scuola è organizzata da Associazione Italiana di Storia Orale in collaborazione con il Comune di Feltre, il Dipartimento di Studi Umanistici di Ca' Foscari e la Società Italiana delle Storiche.
La Scuola prevede un numero massimo di 20 iscritte/i:
6 posti riservati a studenti dei corsi di Storia orale e di Storia delle donne e di genere di Ca’ Foscari, con borsa DSU a copertura delle spese di alloggio in camera doppia; 6 riservati a studenti universitari/e, con borsa SIS a copertura delle spese di alloggio in camera doppia; 8 aperti a tutti gli/le interessati/e, senza borsa, che quindi dovranno provvedere in proprio alle spese di alloggio.
La richiesta di partecipazione alla Scuola va inviata a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
entro il 10 aprile 2022, tramite una email con oggetto “Scuola AISO a Feltre” e 5-10 righe di presentazione.
Chi intenda concorrere a una delle due borse (quella del DSU per studenti dei corsi di Storia orale e di Storia delle donne e di genere di Ca’ Foscari; quella della SIS per studenti universitari/e tout court) aggiungerà breve lettera motivazionale e certificato esami sostenuti.