Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Venerdì 5 maggio alle ore 10:00 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell'Università di Pisa si terrà la tavola rotonda Gli studi di genere in Italia: a che punto siamo? che la Casa della donna di Pisa ha organizzato in occasione della cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio "Paola Bora".
Sarà una preziosa occasione di confronto e di arricchimento, che permetterà di ricordare l’impegno di studiosa e attivista femminista di Paola Bora, alla quale il premio è dedicato. La cerimonia di premiazione delle tesi vincitrici, di laurea magistrale e di dottorato in studi di genere, si svolgerà alle ore 12.30 e chiuderà la mattinata.
Il Premio è bandito dall’Associazione Casa della Donna di Pisa con il sostegno delle sorelle e delle figlie di Paola Bora e dei Comitati Unici di Garanzia per le Pari Opportunità (Cug) della Scuola Normale Superiore, dell’Università di Pisa, della Scuola Superiore Sant’Anna e con il patrocinio della Società Italiana delle Storiche e della Società Italiana delle Letterate, della Provincia di Pisa e della Regione Toscana.