FacebookTwitter

Abbonarsi a Genesis

ISSN 1594-9281
Annuale (2 numeri):
Italia € 39
estero € 48 (+ spese spedizione 20
)
numero singolo € 21

Richiedi Abbonamento
  • Socie SIS 75 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis
  • Socie SIS 55 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis (per le socie non strutturate - previo invio richiesta a:
    segreteria@societadellestoriche.it
    )

 La rivista è edita da:
Viella - Libreria editrice

Via delle Alpi, 32 - 00198 ROMA
www.viella.it

info@viella.it, abbonamenti@viella.it

Genesis in edizione elettronica

  http://digital.casalini.it
(registrazione richiesta)
 

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

Stampa Email
18 Dic 2010

2009-VIII-2

n. VIII - 2

ISBN: 9788883344909

232 p.                    (english abstract)

€ 21,00

a cura di Elisabetta Bini e Arnaldo Testi

 

Elisabetta Bini e Arnaldo Testi, Introduzione (p. 5-18)
Ellen Carol Dubois, Roma 1923: il Congresso della International Women Suffrage Alliance
Christine Ehrick, I femminismi ispanici, pan-americani e atlantici, fra le due guerre (p. 41-64)
Arnaldo Testi, Alle origini di una utopia pacifista transnazionale: Rosita Schwimmer e la fondazione della Campaign for World Government (1937-1938) (p. 65-83)
Mathieu Caulier, Dall'internalizzazione marxista al neoliberimo globale: i femminismi messicani (1970-2000) (p. 85-107)
Maya De Leo, Le Sorelle della Perpetua Indulgenza: impegno sociale, sovversione estetica e spititualità queer (p. 109-128)

* Ricerche
Carmen Sacco, Il lavoro delle donne in ufficio: le "signorine" del Banco di Napoli (1899-1926) (p. 129-157)
Michela Fusaschi, Denise Paulme e Germaine Tillion: etnografe militanti nell'Africa degli anni '30 (p. 159-177)

* Biografie e autobiografie
Mary Gibson, La storia di genere nel dialogo tra generazioni (p. 179-185)

* Interventi
 Raffaella Baritono, Soggetti globali/soggetti transnazionali: il dibattito femminista dopo il 1985 (p. 187-204)

* Recensioni
Laura Ronchetti, Il disciplinamento del corpo delle donne (p. 205-210)

* Resoconti
Lidia Pupilli, Donne e cesure nell'Italia contemporanea (Senigallia, luglio 2010) (p. 211-212)

* Le pagine della SIS, a cura di Rosanna De Longis (p. 213-217)
* Summaries (p. 219-221)
* Le autrici e gli autori (p. 223-224)

 

Pagina Viella: www.viella.it/rivista

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r