FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

PUBBLICAZIONI SOCIE

18 Apr 2013

copertinaNadia Verdile, Maria Luisa, la duchessa infanta. Da Madrid a Lucca, una Borbone sullo scacchiere di Napoleone, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2013

Il ritratto inedito dell’infanta Maria Luisa di Borbone, nipote di Carlo III, nel nuovo libro di Nadia Verdile, giornalista e scrittrice che da anni dedica i suoi studi alla storia delle donne. “Maria Luisa, la Duchessa infanta. Da Madrid a Lucca, una Borbone sullo scacchiere di Napoleone (Maria Pacini Fazzi Editore)

24 Gen 2013

 

ilfascismoeledonne

Il fascismo e le donne nella “Rassegna femminile italiana” 1925-1930 

di Stefania Bartoloni

 

 

 

biblink editori

   

Attraverso le pagine della "Rassegna femminile italiana", bollettino dei Fasci femminili e uno dei primi fogli di partito diretto alle sue militanti, questo studio getta luce sui motivi dell'adesione femminile al movimento di Mussolini e segue le tappe della riorganizzazione delle attiviste, che da subito rivendicarono indipendenza e libertà
25 Gen 2013

ciurianniivdicopertinareszRicostruzione di una famiglia

Ricostruzione di una famiglia. I Ciurianni di Firenze tra XII e XV secolo, Con l’edizione critica del «Libro propio» di Lapo di Valore Ciurianni e successori (1326-1429)

di Isabelle Chabot

 

Editore: Le Lettere, Firenze, 2012

Collana: Toscana medievale, 4

pp. 267

 

Il libro narra le vicende dei Ciurianni, una famiglia fiorentina di mercanti, dalla seconda metà del XII secolo fino alla metà del Quattrocento. L’indagine prende avvìo dal «Libro propio» di Lapo di Valore, un registro contabile iniziato nel 1326 che prosegue, trasformandosi, grazie ad altri cinque scriventi della famiglia che si avvicendano allo scriptorium fino al 1429.

10 Gen 2013
Delitti incrociati

di Cecilia Valentino

Prefazione di Fiorenza Taricone

Mephite, Avellino, Settembre 2012,  pp. 173

Codice ISBN  978-88-6320-118-5

 

Non è  un noir, ma è la narrazione-saggio, frutto di una ricerca d’archivio condotta su fonti giudiziarie. La vicenda narrata avviene negli anni Venti del Novecento in un paese del Sud, Montella tra le montagne dell’Irpinia, dove avvennero  due delitti:  della giovanissima maestra, Gina Ceccacci, e,due anni dopo, del pubblicista socialista Ferdinando Cianciulli.

I destini della maestra e del socialista si incrociano nella morte e la vicenda, molto più complessa   di  un fatto di cronaca dalle tinte fosche, è  letta ed interpretata alla luce delle categorie della storia di genere e della storia politica. Partendo dalla realtà culturale e sociale di un paese del Mezzogiorno interno, si mettono in luce le conseguenze dell’impatto dei grandi cambiamenti culturali su una società agro-pastorale, tra Ottocento e Novecento.

 

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r