Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
PUBBLICAZIONI SOCIE
Femminismo ed educazione in età giolittiana
Conflitti e sfide della modernità
di Tiziana Pironi
Edizione: ETS (Collana: Scienze dell'educazione - 2011)
ISBN 978884672237
pp 196
Il femminismo italiano diede un contributo fondamentale alle questioni educative emerse in una stagione densa di cambiamenti come l'età giolittiana.
Orientarsi nella parità
a cura di M. Antonella Cocchiara
Editore: Magika (Collana: Passaggi di Genere) (2009)
ISBN 8889525169
pp 144
Nel volume si ripercorrono le tappe e si riflette sui risultati di un’esperienza di formazione e orientamento di genere realizzata dall’Università di Messina, in collaborazione con tre scuole della città e della provincia, nell’ambito di un più ampio e complesso progetto di orientamento cofinanziato dal FSE.
Veronica Franco
La cortigiana poetessa
di Valeria Palumbo
- Edizioni Anordest (Collana Biografie d'arte)
- ISBN: 9788896742365
pp 230
Ha scritto Veronica Franco del suo mestiere di cortigiana: «mangiar con l’altrui bocca, dormir con gli occhi altrui, muoversi secondo l’altrui desiderio, correndo in manifesto naufragio sempre della facoltà e della vita: qual maggior miseria?».
Cattoliche durante il fascismo
Ordine sociale e organizzazioni femminili nelle Venezie
di Liviana Gazzetta
Collana: I libri di Viella (2011)
ISBN: 978-88-8334-501-2
288 pp.
Per quanto si trattasse di un organismo che trovava la sua ragion d’essere in esigenze di carattere etico-religioso e non politico, nel Ventennio l’Unione Femminile Cattolica fu profondamente intrisa di una visione ideologica del ruolo femminile all’interno del progetto complessivo di “restaurazione cristiana”: