FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

NOTIZIE

18 Mag 2021

La rete «Generi generazioni femminismi» per la Notte degli archivi 2021

Nell'ambito della manifestazione Archivissima 2021, dedicata quest'anno a «Generazioni», la Società Italiana delle Storiche  e la Federazione Láadan – Centro culturale e sociale delle Donne dialogano con la Casa delle Donne di Alessandria, Non una di meno Torino e Rete Lilith  sui temi della memoria delle donne e dei femminismi e sulle modalità di sedimentazione  e trasmissione delle  esperienze attraverso le generazioni. Al centro della tavola rotonda i significati della parola archivio e i fini stessi della sua costituzione:  perché farlo, attraverso quali pratiche, in che modo organizzarlo e assicurarne la conoscenza e la fruizione.

Intervengono: Elena Petricola (Federazione Láadan), Anna Scattigno (SIS), Maria Teresa Gavazza, Silvia Bello, Miriam Pallanza (Casa delle donne di Alessandria), Simonetta De Fazi, Paola De Ferrari (Rete Lilith), Chiara Cerruti, Lorenza Demata (Non una di meno Torino).


Il video della tavola rotonda sarà visibile, a partire dal 4 giugno, sul sito https://www.archivissima.it/2021/ e, successivamente, sui canali social della SIS

17 Gen 2021

Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.

Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista

Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia

Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8

Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve

20 Feb 2021

Online, 16 febbraio-3  maggio 2021

Ripreso dal 16 febbraio il ciclo La città delle donne, organizzato dalla SIS all’interno del programma didattico della Sovrintendenza capitolina ai beni culturali, sospeso nel marzo scorso a causa dell’emergenza sanitaria. Gli incontri, ad accesso gratuito previa prenotazione obbligatoria, si terranno online su piattaforma Google Suite.

Il prossimo incontro, Il mestiere di prostituta a Roma durante il fascismo, a cura di Laura Schettini, si terrà il 3 maggio alle ore 16.30.

Programma completo e prenotazioni

02 Apr 2021

Il ciclo di quattro incontri sulla pagina facebook propone una riflessione a largo raggio sulle pandemie, non limitando lo sguardo al contesto italiano ed europeo ma allargando il quadro a episodi e contesti non occidentali. Il prossimo e ultimo incontro:

12 maggio 2021, h. 17.00: La pandemia di Spagnola. Memorie femminili, storia locale e scenari globali. Intervengono Francesco Cutolo, Maria Pia Donato, Eugenia Tognotti; coordina Tiziana Noce

Programma

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r