Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
XXV ANNIVERSARIO
Donne che fanno la storia (programma)
La SIS in festa per i 25 anni dalla sua fondazione
21 giugno 2014
Roma, Casa internazionale delle donne
(www.societadellestoriche.it info:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- )
Il Convegno ha ricevuto il contributo del Ministero dei beni culturali e del turismo, Direzione generale per le biblioteche e gli istituti culturali.
La Società italiana delle storiche, nata nel 1989, festeggia i suoi primi 25 anni!
Prima associazione professionale nell’ambito degli studi storici, con profonde radici del movimento delle donne, la Società italiana delle storiche, attraverso l'iniziativa "Donne che fanno la storia” vuole proporre a un pubblico non specialistico un momento di sintesi e divulgazione dei cambiamenti che la sensibilità e l’ottica di genere hanno prodotto nell’analisi e nella narrazione del passato nel corso degli ultimi quarant'anni. Oltre a dare spazio alla ricerca storica delle donne, l'iniziativa valorizzerà diverse forme di produzione e comunicazione culturale, tra le quali la musica e il teatro.
Il convegno
Undomestic spheres. Famiglie, mobilità, nascite in una prospettiva storica
ore 9.30-13.00
“Altre” famiglie: norme ed esperienze moderne
Coordina: Nadia Filippini
Relazioni di:
Tiziana Lazzari, Prima della monogamia coniugale: le tante famiglie del Medioevo
Simona Feci, Donne spaesate. Mobilità, diritti e generi in Antico regime;
Chiara Saraceno, Vecchie e nuove forme di pluralizzazione dei modi di fare famiglia Emmanuel Betta, Politiche della vita tra artificiale e naturale
Laura Ronchetti, La storia in ripresa dei diritti riproduttivi?
ore 14.30-18.00
Nomadi: migrazioni e lavoro domestico nel mercato globale
Coordina: Angiolina Arru
Relazioni di:
Eleonora Canepari, Il doppio orizzonte. Donne migranti e legami familiari nella Roma moderna
Raffaella Sarti, Case senza confini. Lavoro domestico, genere e migrazioni
Andreina De Clementi, Genere e traiettorie nelle migrazioni di età contemporanea
Anna Badino, Madri e figlie in emigrazione: strategie e vincoli tra scambi di cura e progetti personali
Sabrina Marchetti, "Le ragazze di Asmara". Lavoro domestico e migrazione postcoloniale"
La festa
ore 19.00
Aperitivo-Cena
con le musiche dal vivo di Stacchi a spillo Quartet
Dal Tourdion del ‘500 alle Suites di Gershwin, dal dixieland al tango, esplorando sonorità jazz e non solo con il quartetto femminile composto da Marta Marino (sax soprano e contralto), Luisiana Di Filippo (sax contralto), Chiara De Angelis (sax tenore), Michela Lombardozzi (sax Baritono)
ore 21.00
Il sogno e l'utopia
Letture, Immagini, musiche di e con Porpora Marcasciano
Porpora Marcasciano, sceneggiatrice e autrice del libro Antologaia. Sesso genere e culture degli anni '70 propone un
reading corredato di immagini e video di repertorio per raccontare con un altro sguardo il movimento degli anni ’70. Il
racconto, in prima persona, prende le mosse dalle prime esperienze tra Hippie e Living Theater, per passare poi
all'incontro con il movimento studentesco e quello femminista, tra Roma e Bologna, fino alla nascita della comunità
lgbt italiana.
ore 22.30
Il ballo delle SISine, con le selezioni musicali di Marta SHE BOP.