Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
PUBBLICAZIONI SIS
Il volume I secoli delle donne. Fonti e materiali per la didattica della storia, curato da Franca Bellucci, Alessandra F. Celi, Liviana Gazzetta, con la collaborazione di Monica Di Barbora e promosso dalla SIS, è stato appena pubblicato presso la casa editrice Biblink, presso la quale è possibile acquistarlo in formato sia cartaceo sia digitale.
Esso rappresenta il contributo della SIS alla didattica della storia, un concreto strumento per elaborare percorsi e riflessioni sulla condizione e sulle relazioni delle donne e degli uomini nel tempo, una ‘mappa interattiva’, in cui una serie di saggi diacronici introduttivi interagisce con una scelta antologica di fonti.
Pubblicazioni della Società Italiana delle Storiche
«Agenda della Società italiana delle storiche», (bollettino) dal n. 0 (luglio 1989) al n. 21 (febbraio 1999)
Discutendo di storia. Soggettività, ricerca, biografia, a cura di Maura Palazzi e Anna Scattigno, Torino, Rosenberg & Sellier, 1990, pp. 126
Generazioni. Trasmissione della storia e tradizione delle donne, a cura di Emma Baeri, Torino, Rosenberg ; Sellier, 1993, pp. 223
Donne sante, sante donne. Esperienza religiosa e storia di genere, a cura della Società italiana delle storiche, Torino, Rosenberg & Sellier, 1996, pp. 333
Altrove. Viaggi di donne dall'antichità al Novecento, a cura di Dinora Corsi, Roma, Viella, 1999, pp. 400
Nuove parole, nuovi metodi. Soggettività femminile ricerca e didattica della storia, a cura di Aurora Delmonaco, Corso interdirezionale di aggiornamento per docenti (Bacoli, 1998), Ministero della Pubblica Istruzione (Direzione Generale Istruzione Classica Scientifica e Magistrale) e Società Italiana delle Storiche, Pozzuoli (Napoli), I.M.S. "Virgilio", 2000, pp. 316
I primi dieci anni 1989-1999, a cura di Francesca Koch e Simona Lunadei, Roma, O.gra.ro., 2000
La certosa delle donne. Dieci anni di Scuola estiva a Pontignano 1989-1999, Arezzo, 2000
«Newsletter», dal n. I (gennaio 2000) al n. 5 (novembre 2001), a cura di Raffaella Baritono, Rosanna De Longis e Dianella Gagliani
Annarita Buttafuoco. Ritratto di una storica, a cura di Anna Rossi-Doria, Roma, Jouvence, 2001, pp. 116
A volto scoperto. Donne e diritti umani, a cura di Stefania Bartoloni, Roma, Manifestolibri, 2002, pp. 204
Corpi e storia. Donne e uomini dal mondo antico all'età contemporanea, a cura di Nadia Maria Filippini, Tiziana Plebani e Anna Scattigno, Roma, Viella, 2002, pp. 506
A che punto è la storia delle donne in Italia. Seminario Annarita Buttafuoco, Milano, 15 marzo 2002, a cura di Anna Rossi-Doria, Roma, Viella, 2003, pp. 188
Il femminismo degli anni Settanta, a cura di Teresa Bertilotti e Anna Scattigno, Roma, Viella, 2005, pp. XVIII, 258
Guerra Resistenza Politica: storie di donne (in collaborazione con l'Istituto Alcide Cervi), a cura di Dianella Gagliani, Reggio Emilia, Aliberti, 2006, pp. 363
Altri femminismi: corpi culture lavoro, a cura di Teresa Bertilotti, Cristina Galasso, Alessandra Gissi e Francesca Lagorio, Roma, Manifestolibri, 2006, pp. 159
Divieto di accesso. Appunti sul mestiere di storica. Interviste raccolte al IV Congresso nazionale della Società italiana delle storiche, Roma, 15-17 febbraio 2007, di Sara Pozzoli e Vanessa Roghi, DVD, 2007
Una democrazia incompiuta. Donne e politica in Italia dall'Ottocento ai nostri giorni, a cura di Nadia Maria Filippini e Anna Scattigno, Milano, Franco Angeli, 2007, pp. 351
In scienza e coscienza. Maternità, nascite e aborti tra esperienze e bioetica, a cura di Patrizia Guarnieri, Roma, Carocci, 2009, pp. 134
Nuove frontiere per la storia di genere, a cura di Laura Guidi e Maria Rosaria Pelizzari. Salerno, Università di Salerno, 2013, 3 v. [Atti del V Congresso della Società italiana delle storiche, Napoli, 2010]
Il genere nella ricerca storica: Atti del VI Congresso della Società italiana delle storiche, a cura di Maria Cristina La Rocca e Saveria Chemotti, Padova, Il Poligrafo, 2015, 2 v.
Altri femminismi: corpi, violenza riproduzione, culture, lavoro, a cura di Teresa Bertilotti, Cristina galasso, Alessandra Gissi, Roma, Manifestolibri, 2018, pp. 252
I secoli delle donne. Fonti e materiali per la didattica della storia, a cura di Franca Bellucci, Alessandra F. Celi, Liviana Gazzetta, Roma, Biblink, 2019, pp. 281
Collana Storia delle donne e di genere, Viella
- Joan W. Scott, Genere, politica, storia, a cura di Ida Fazio. Postfazione di Paola Di Cori 2013, pp. 320
- Di generazione in generazione. Le italiane dall’Unità a oggi, a cura di Maria Teresa Mori, Alessandra Pescarolo Anna Scattigno, Simonetta Soldani, 2014, pp. 404
- Fatima Farina, Donne nelle forze armate. Il servizio militare femminile in Italia e nella Nato, 2015, pp.224
- Elena De Marchi, Claudia Alemani, Per una storia delle nonne e dei nonni. Dall'Ottocento ai nostri giorni, 2015, pp. 276
- La Grande Guerra delle italiane. Mobilitazioni, diritti, trasformazioni, a cura di S. Bartoloni, 2016, pp. 380
- Anna Bellavitis, Il lavoro delle donne nelle città dell’Europa moderna, 2016, pp. 248
- Nadia Maria Filippini, Generare, partorire, nascere. Una storia dall’antichità alla provetta, 2017, pp. 352
- La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI), a cura di Simona Feci e Laura Schettini, 2017, pp. 288
- Liviana Gazzetta,Orizzonti nuovi. Storia del primo femminismo in Italia (1865-1925), 2018, pp. 260
- Alessandra Pescarolo, Il lavoro delle donne nell'Italia contemporanea, 2019, pp. 364
- Cittadinanze incompiute. La parabola dell’autorizzazione maritale, a cura di Stefania Bartoloni, 2021, pp.308
- Christiane Klapisch-Zuber. Matrimoni rinascimentali. Donne e vita famigliare a Firenze (secc. XIV-XV), 2022, pp. 212
- Nadia Maria Filippini, “Mai più sole” contro la violenza sessuale. Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta, 2022, pp.172
Collana Storie nella Storia: altri sguardi, nuovi racconti, Settenove
- Elisabetta Serafini, Caterina Di Paolo, Preistoria.
- Francesca Minen, Caterina Di Paolo, Le civiltà dei fiumi.
- Anna Chiaiese, Caterina Di Paolo, L'Antichità greca e romana.
- Isabelle Chabot, Paola Guglielmotti, Caterina Di Paolo, Medioevo. Altri sguardi, nuovi racconti
Collana del Premio Franca Pieroni Bortolotti, Regione Toscana-Biblink:
- Marta Seravalli, Arte e femminismo a Roma negli anni Settanta, 2013, pp. 250
- Chiara Pavone, Esserci e desiderare. Donne romane nei processi della Giunta di Stato (1799-1800), 2014, pp. 182
- Agnese Maria Cuccia,Lo scrigno di famiglia. La dote a Torino nel Settecento, 2014, pp. 349
- Martina Starnini, Follie separate. Genere e internamento manicomiale al San Niccolò di Siena nella seconda metà dell’Ottocento, 2014, pp. 179
- Silvia Carraro, La laguna delle donne. Il monachesimo femminile a Venezia tra IX e XIV secolo, 2015, pp. 262