Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
MATERIALI
A questo link i materiali elaborati in collaborazione tra la SIS - sezione Veneto e il Museo dell'Educazione dell'Università di Padova in occasione del convegno finanziato dalla Regione Veneto "Donne e prima guerra mondiale in area veneta" che si è tenuto nel febbraio 2015.
http://www.museoeducazione-didattica.it/guerra-1914-18/
Presentiamo alcuni percorsi didattici, elaborati nel corso di passati anni scolastici presso il liceo scientifico "Michelangelo" di Forte dei Marmi e presso i licei classico e scientifico di Massa Carrara con la guida, supervisione e coordinamento della nostra socia Alessandra Celi, che ringraziamo - unitamente ai docenti delle singole esperienze - per averci dato la possibilità di farli conoscere sul nostro sito.
Liceo classico "Pellegrino Rossi" - Massa-Carrara
Liceo scientifico "G. Marconi" - Massa-Carrara
Liceo scientifico "Michelangelo" - Forte dei Marmi - parte prima
Liceo scientifico "Michelangelo" - Forte dei Marmi - parte seconda
Presentiamo qui, per gentile concessione delle Edizioni scolastiche Bruno Mondadori (Pearson) dei materiali didattici sulla Grande guerra, tra cui in particolare il contributo su Assistenza, patriottismo e cittadinanza. La mobilitazione femminile in Italia durante la Grande guerra.
I materiali sono disponibili solo per uso didattico: non sono riproducibili e non possono stare in un contesto di vendita, ma sono scaricabili e fruibili da tutte le persone interessate.
Vogliamo aprire con questa recensione di Franca Bellucci una nuova sezione dei nostri materiali didattici: una sezione dedicata all'analisi e discussione di quanto vanno pubblicando gruppi di lavoro e case editrici, in Italia e non solo, su/per la didattica di genere.
Accogliamo volentieri altre segnalazioni e contributi di questo tipo.