Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
CORSO COMUNE NARNI
Al via la terza iniziativa realizzata dalla SIS in collaborazione con l'associazione Città di Narni e il Comune di Narni. Un progetto partecipato composto da seminari e laboratori di teatro attivo, sugli stereotipi di genere.
Qui una descrizione più dettagliata dell'iniziativa che si svolgerà a Narni da gennaio a marzo 2016, una volta alla settimana, ed è a partecipazione gratuita.
Qui il calendario.
Al via il secondo progetto realizzato in collaborazione tra SIS, Comune di Narni e Associazione Città di Narni:
Iniziativa di formazione e ricerca "Donne, lavoro in fabbrica e territorio nel lungo Novecento".
iscrizioni aperte fino al 15 novembre, partecipazione gratuita.
Il 22 febbraio a Narni si terrà la giornata inaugurale di “Donne e uomini nella storia. Corso di formazione sulla metodologia della ricerca storica con un approccio di genere”. Il programma del corso, realizzato dalla SIS in collaborazione con l'Associazione Città di Narni e l'Istituto per le Ricerche Storiche sull'Umbria Meridionale, è articolato in sei incontri/laboratori tra febbraio e aprile 2013.