Abbonarsi a Genesis
ISSN 1594-9281
Annuale (2 numeri):
Italia € 39
estero € 48 (+ spese spedizione 20€)
numero singolo € 21
Richiedi Abbonamento |
- Socie SIS 75 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis
- Socie SIS 55 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis (per le socie non strutturate - previo invio richiesta a:
segreteria@societadellestoriche.it)
La rivista è edita da:
Viella - Libreria editrice
Via delle Alpi, 32 - 00198 ROMA
www.viella.it
info@viella.it, abbonamenti@viella.it
Genesis in edizione elettronica
http://digital.casalini.it
(registrazione richiesta)
Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
PRESENTAZIONI
La SIS e GENESIS, in accordo con la casa editrice Viella hanno deciso di anticipare il saggio di Lucia Sorbera, Early Reflections of an Historian on Feminism in Egypt in Time of Revolution che sarà pubblicato sul prossimo numero di Genesis, Femminismi nel Mediterraneo. Il saggio, che contiene anche alcune recenti interviste a donne che hanno partecipato alle primavere arabe del 2011, offre utili strumenti per leggere e comprendere, anche in una prospettiva di genere, le attuali vicende egiziane.
Siamo liete di invitarvi alla presentazione di "Plastiche" numero monografico della rivista Genesis, a cura di Vinzia Fiorino e Alessandra Gissi,che si terrà il 20 febbraio alle ore 18 presso Emeroteca Piazza Hortis 4 a Trieste.
Intervengono:
Alessandra Gissi – Università l’Orientale di Napoli
Francesca Soglian – Ricercatrice psico-sociale
Laura Scarmoncin – Società Italiana delle Storiche
Coordinano:
Interventi sul corpo tra violenza e libera scelta
Seminario a partire da Plastiche,
numero monografico di Genesis, Rivista della Società Italiana delle Storiche, a cura di Vinzia Fiorino e Alessandra Gissi.
Bologna, 17 novembre 2012, ore 14.30 – 18.30
Saluti :
Paola Zappaterra, Centro di documentazione delle donne
Angela Romanin, Casa delle donne per non subire violenza
Coordina:
Lucia Ferrante, Associazione Orlando e Società Italiana delle Storiche
Intervengono :
Kyrahm + Julius Kaiser, Body Art Performance Art Video Art Gender Art
Presentazione dell'ultimo numero di Genesis, Attraversare i confini a cura di Teresa Bertilotti, Elisabetta Bini e Catia Papa
Roma, martedì 13 novembre 2012 - ore 17.00
Intervengono
Gabriella Bonacchi, Paola Di Cori, Federica Paoli
Coordina
Catia Papa
La Società Italiana delle Storiche in collaborazione con la Biblioteca di storia moderna e contemporanea hanno il piacere di invitarvi alla presentazione del volume monografico
Plastiche
(X/1 2011 della Rivista "Genesis" - Viella 2011)
a cura di Vinzia Fiorino e Alessandra Gissi
16 aprile 2012 - ore 17.00