Abbonarsi a Genesis
ISSN 1594-9281
Annuale (2 numeri):
Italia € 39
estero € 48 (+ spese spedizione 20€)
numero singolo € 21
Richiedi Abbonamento |
- Socie SIS 75 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis
- Socie SIS 55 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis (per le socie non strutturate - previo invio richiesta a:
segreteria@societadellestoriche.it)
La rivista è edita da:
Viella - Libreria editrice
Via delle Alpi, 32 - 00198 ROMA
www.viella.it
info@viella.it, abbonamenti@viella.it
Genesis in edizione elettronica
http://digital.casalini.it
(registrazione richiesta)
Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
PRESENTAZIONI
Il fascicolo di «Genesis» 2014/1, Donne migranti tra passato e presente. Il caso italiano, a cura di Maria Rosaria Stabili e Maddalena Tirabassi, sarà presentato
- il 9 dicembre, alle ore 15.00, a Sesto S. Giovanni, Villa Mylius.
Saranno presenti Patrizia Audenino, Anna Badino, Maddalena Tirabassi. Introducono: Rita Innocenti (Assessora alla Cultura e Pari Opportunita' del Comune di Sesto San Giovanni) e Isabelle Chabot. Modera: Enrica Asquer.
- il 17 dicembre, alle ore 17.00, a Roma, Biblioteca di storia moderna e contemporanea.
Introduce: Isabelle Chabot; intervengono: Andreina De Clementi, Simona Feci, Matteo Sanfilippo; coordina Rosanna De Longis
L'indice del numero: http://www.viella.it/rivista/883
Il 30 giugno alle ore 17.00, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Roma, Via M. Caetani, 32), si presenta il n. 2013/2, di «Genesis», Ecostorie. Donne e uomini nella storia dell’ambiente, a cura di Stefania Barca e Laura Guidi.
Intervengono: Elena Gagliasso, Rossella Panarese
Coordina: Rosanna De Longis
Per informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Femminismi nel Mediterraneo (2013/1), curato da Lucia Sorbera e Leila El Houssi, sarà presentato
-
venerdì 7 marzo, alle ore 17.00, a Roma, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Via Michelangelo Caetani, 32), da Francesca M. Corrao (LUISS, Roma) e Roberta Denaro (Università di Napoli L’Orientale); coordina Giulia Barrera (Mibact-Direzione generale per gli Archivi);
-
martedì 8 aprile, alle ore 16, a Pisa, presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università degli studi, Aula Barone (Via Pasquale Paoli, 15), da Barbara Henry (Scuola superiore S. Anna) e Arturo Marzano (Università di Pisa); coordina Laura Savelli (Università di Pisa).
E’ uscito il nuovo numero (2013/2), curato da Stefania Barca e Laura Guidi, dal titolo Ecostorie. Donne e uomini nella storia dell’ambiente (indice qui)
Sono attualmente in lavorazione i numeri del 2014:
Donne migranti tra passato e presente. Il caso italiano a cura di Maria Rosaria Stabili e Maddalena Tirabassi
Bambine e bambini nel tempo a cura di Stefania Bernini e Adelisa Malena
Call for papers per il n. 2015/1, su Famiglie globali. Storie di adozioni, legami, immaginari
il 13 novembre 2013 a Trieste (Museo Sartorio)
presentazione del fascicolo 1-2/2012 di "Genesis" Culture della sessualità, a cura di Enrica Asquer.