Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
INTERVENTI
La Società Italiana delle Storiche, assieme alla Società delle letterate e alle Italianiste e a molte autorevoli studiose e scrittrici, ha sottoscritto una lettera indirizzata al ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Francesco Profumo e alla ministra con delega alle Pari Opportunità Elsa Fornero, elaborata dal Laboratorio di studi femministi «Anna Rita Simeone», dell’Università La Sapienza di Roma (commentata da Simonetta Fiori nell’articolo "Dimenticate le donne", Repubblica, martedi' 16 ottobre).
Le società e le associazioni scientifiche afferenti alle aree delle scienze umane e sociali esprimono disagio e sincera preoccupazione per le regole di presentazione di progetti PRIN fissate dal Bando di cui al D.M. 27 dicembre 2011 n. 1152/ric., in quanto tali regole appaiono penalizzare in modo severo tutte le discipline appartenenti alle aree CUN dalla 10 alla 14.
Va sicuramente dato atto al Ministro di aver riaperto i canali istituzionali di finanziamento alla ricerca nella prospettiva di liberare le energie e di valorizzare i punti di forza del Paese per promuoverne sviluppo e crescita. Vanno tuttavia rilevati numerosi punti di criticità.
Il 21 gennaio il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare la nomina dei componenti del Consiglio Direttivo dell'Anvur, l'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca.
Dall'insieme dei sette componenti nominati in via preliminare risulta che la vasta area delle discipline umanistiche impegnate nella formazione e nella ricerca, in termini rilevanti per numerosità e qualità, non fa parte del "sistema" universitario: quell'area, cioè, che da sempre si riconosce nell'istituzione delle Facoltà di Lettere e Filosofia, e che in larga parte è impegnata nella ricerca e nella formazione nei campi che riguardano il patrimonio e la memoria della storia e della cultura italiane.
Riteniamo che, nei passaggi ulteriori previsti perché questa nomina preliminare diventi operativa, si possa e si debba tenere conto del fatto che questo ampio settore umanistico del sistema universitario ha da tempo elaborato una condivisa cultura della valutazione, in grado di tenere conto con equilibrio e saggezza di quanto lo rende omogeneo a tutti gli altri settori del sistema e di quanto invece lo distingue.
Ed è per questa ragione che consideriamo indispensabile che ci sia una rappresentanza qualificata dell'area umanistica in seno al Consiglio Direttivo dell'ANVUR, e proprio nella fase di impostazione del suo lavoro, anche per evitare ogni rischio di trasferimento automatico di criteri e standard valutativi che hanno senso solo in campo scientifico, e allo stesso tempo per rendere pienamente operanti in tutte le discipline umanistiche gli indispensabili, ma a loro appropriati, criteri di valutazione.
Prime adesioni raccolte in queste ore:
ADI, Associazione degli italianisti
AIS, Associazione italiana slavisti
ANDA, Associazione nazionale docenti di anglistica
Conferenza dei presidi di Lettere e filosofia
CUNSTA, Consulta universitaria per la storia dell'arte
CUSL, Consulta universitaria di studi latini
MOD, Società italiana per lo studio della modernità letteraria
SFI, Società filosofica italiana
SIE, Società italiana di estetica
SIFA, Società italiana di Filosofia analitica
SIS, Società Italiana delle Storiche
SISEM, Società italiana per la storia dell'età moderna
SISMED, Società italiana degli storici medievisti
SISSCO, Società italiana per lo studio della storia contemporanea
Le adesioni a questo documento restano ovviamente aperte a tutte le associazioni dell'area umanistica.