FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

CONVEGNI E SEMINARI

12 Feb 2023

Convegno internazionale: Roma, 9-10 novembre 2023 -  Call for proposals


Nel 2022 è ricorso l’anniversario della marcia su Roma: tale ricorrenza ha rappresentato un’importante occasione di confronto sullo stato degli studi attinente al sistema di potere fascista e alle sue articolazioni. Riteniamo possibile produrre un avanzamento nella ricerca grazie alla prospettiva offerta dalla storia delle donne e di genere.

La SIS invita a presentare proposte di intervento che interroghino l’esperienza fascista attraverso le categorie analitiche, le cronologie, le articolazioni tematiche suggerite dalla storia delle donne e di genere. L’intento è intercettare le ricerche più recenti ma anche offrire uno spazio di confronto sulle metodologie di approccio allo studio del fascismo. Sono quindi benvenute proposte che prendano in esame sia fonti primarie e casi originali, sia dibattiti storiografici e questioni metodologiche.

Le proposte, di max 250 parole, devono essere inviate – insieme con un breve cv – entro il 15 marzo p.v. agli indirizzi: segreteria[at]societadellestoriche.it e simona.troilo[at]univaq.it, con l’indicazione in oggetto: Convegno Donne genere fascismo.

Il Comitato scientifico risponderà entro il 15 maggio p.v.

CFP in italiano e inglese

28 Nov 2022

Organizzato dalla Società italiana delle storiche e dalla Giunta centrale per gli studi storici, il convegno Ego-storiche si terrà a Roma nei giorni 15 e 16 dicembre p.v. presso la Fondazione Marco Besso (Largo di Torre Argentina, 11).

Programma

Pieghevole

09 Nov 2022

Incontri e presentazioni del volume di N.M. Filippini Mai più sole contro la violenza sessuale! Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta  (Viella, 2022).
 
Lecce, Università del Salento, 15 novembre, ore 17.30. Racconto di Nadia Maria Filippini con proiezioni di immagini e video inediti. Lettura scenica a cura delle studentesse e degli studenti del DAMS. Modera: Elena Laurenzi; saluti: Mariano Longo.
Locandina


Roma, Casa internazionale delle donne,  20 novembre, ore 17.00. Racconto di una mobilitazione, con lettura di testi, proiezione di immagini e video inediti a cura di Nadia Maria Filippini. Tavola rotonda con Simona Ammerata, Ilaria Boiano, Maria Rosa Cutrufelli, Valentina Mira, Federica Sciarelli, Paola Stelliferi. Introduce e coordina Raffaella Sarti. Voci recitanti Silvia Manciati, Francesca Venturi (Arcadia delle 18 lune).
Locandina
Comunicato stampa
 
Napoli, Università l’Orientale, 22 novembre, ore 12.30. La violenza maschile contro le donne nella storia: norme, pratiche sociali, emozioni. Relazione di Laura Schettini. Saluti: Emma Imparato, Domenico Rizzo, Alessia Rita Farina. Introduce: Alessandra Gissi. Modera: Lea Nocera.
Locandina


Verona, Palazzo della Gran Guardia, 24 novembre, ore 16.30. Saluti delle Autorità; dialogano con l’autrice: Marina Garbellotti, Olivia Guaraldo, Antonella Magaraggia. Con la partecipazione di: Marisa Mazzi, Giulia Siviero, Luisa Spencer. Lettura di testi, proiezioni di immagini e video inediti. Voci recitanti: Sara Bigardi, Laura Sebasti. Canzoni femministe cantate da Grazia De Marchi, alla chitarra Chicco Trapani. Coordina Marina Garbellotti.
Locandina
 
Venezia,  Ateneo Veneto, 25 novembre, ore 17.00. Processo per stupro: la violenza contro le donne nelle aule di giustizia e nei media. Relazione di Nadia Maria Filippini, Voce recitante Alessandra Prato. Interventi di Monica Andolfatto, Chiara Santi, Laura Schettini. Coordina Antonella Magaraggia
Locandina
 

Padova, Università degli studi, Complesso Beato Pellegrino, Aula 1,  29 novembre, ore 18.00. Saluti: Annalisa Oboe; Racconto di una mobilitazione, lettura di testi, proiezione di immagini e video a cura di Nadia M. Filippini. Tavola rotonda con Liviana Gazzetta, Mariangela Zanni, Francesca Pollero, Vincenzo Todesco; coordina Carlotta Sorba. Voci recitanti Elisa Bozzoni e Francesca Campani. Canzoni femministe cantate da Rachele Colombo e Lucia Basso.
Locandina

02 Nov 2022

Il convegno Che genere di sport?Prospettive storiche di lungo periodo si terrà a Roma dal 17 al 19 novembre 2022, presso la Casa internazionale delle donne (il 17 novembre) e presso l'Orto Botanico (18 e 19 novembre). A partire dalle tappe della partecipazione femminile alle diverse discipline sportive, il convegno si propone di analizzare il ruolo dei movimenti femministi nello stimolare o rivendicare la pratica sportiva e l’ammissione formale delle donne alle competizioni. Inoltre, intende indagare l’ambito sportivo come contesto fondamentale per la definizione degli attributi femminili e maschili, la costruzione dei generi e del binarismo - tanto a livello socio-culturale quanto a livello delle identità individuali - nonché le implicazioni politiche dello sport in prospettiva storica e di genere.

Programma
Pieghevole
Bando per borse di partecipazione

Abstract degli interventi

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r