FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

CONVEGNI E SEMINARI

01 Apr 2011

 

ItalianeNovecento-aprile2011Comitato per le Pari Opportunità Università degli Studi di Sassari

 

in collaborazione con

 

Dipartimento di Storia, Università degli Studi di Sassari, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Società Italiana delle Storiche, Libreria Koiné, Sassari Regione Autonoma della Sardegna, (Bando giovani ricercatori, Legge Regionale 7/2007)

Seminario di studi

 

 

Italiane nel Novecento

 

Modelli familiari e politiche di genere

Lunedì 18 aprile 2011 - Sassari

 

Nell’occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il seminario intende richiamare l’attenzione su alcuni temi della storia delle donne nell’Italia del Novecento, proponendosi in particolare di mettere a fuoco il nesso tra ideologie e pratiche dei modelli familiari e politiche di genere. Lungo tutto il Novecento, il rapporto complicato e asimmetrico fra sfera privata della domesticità familiare e ricerca di un autonomo spazio pubblico ha segnato in modo costante la vita delle donne. Ovvero, incombenze domestiche ed esperienze della vita quotidiana hanno quasi sempre condizionato l’agire politico femminile e l’affermazione di un’effettiva democrazia di genere.

Nell’Italia del Novecento, famiglia, affetti privati, mondo domestico sono spazi centrali attorno a cui si è formata l’identità femminile di genere, ma sono anche gli scenari attorno ai quali è cresciuta una nuova società civile che ha visto le donne protagoniste di importanti conquiste democratiche come le leggi sul divorzio, la parità, l’aborto. La trasformazione dei modelli familiari e le politiche di genere intersecano cioè in modo profondo e originale la storia delle donne, ma sono anche un modo per leggere e raccontare la storia del nostro Novecento.

31 Mar 2011

seNonSiamUNI...se non siam uni
Liberi non sarem se non siam uni (A. Manzoni, Proclama di Rimini)
Le grandi questioni nazionali
Lezioni a due voci sui 150 anni dell’Unità d’Italia
a cura di Pier Luigi Ballini e Elisabetta Vezzosi

Evento organizzato dal Consiglio regionale della Toscana in collaborazione con la Società Italiana delle Storiche.

Primo ciclo

Le grandi questioni nazionali. Identità e Nazione, Ricchezza e Povertà, Chiesa e Laicità, Democrazia e Legalità, Stato e Partecipazione. E – nel secondo ciclo di lezioni, in autunno: Unità e Regionalismo, Famiglia e Società, Emigrazione e Immigrazione, Cultura e Istruzione...
Coppie di concetti solo in apparenza astratti, e invece decisivi per la vita di tutti i giorni. Concetti spesso strettamente collegati uno all’altro, altre volte complementari, facce di una stessa medaglia; altre volte ancora, invece, difficili da far coesistere e da armonizzare. Talvolta, addirittura conflittuali. Eppure destinati ad una necessaria coesistenza e armonizzazione. Per fare finalmente dell’Italia, a 150 anni dall’Unità, un Paese compiuto. Un Paese “uno” e libero, secondo gli auspici manzoniani. Su questi temi alti e cruciali che ancora informano, o meglio: dovrebbero informare il dibattito politico, una serie di “lezioni a due voci”, promosse dal Consiglio Regionale della Toscana, che vedranno in campo studiosi ed esperti fra i più prestigiosi e qualificati in Italia: storici, sociologi, giuristi, politologi, magistrati, economisti. Uomini e Donne – perchè anche questo è, fra gli altri, uno dei “binomi” ancora insufficientemente armonizzati e coesistenti nel nostro Paese.

 

La lezione inaugurale del I ciclo, dal titolo “Identità e Nazione” si è svolta lunedì 29 novembre 2010 presso la Sala Gonfalone del Consiglio regionale della Toscana. Relatori: Alberto M. Banti (Università di Pisa), Simonetta Soldani (Università di Firenze – Società Italiana delle Storiche)

27 Mar 2011

lezione3Firenze, 3 aprile 2011 ore 10.30

Chiesa e Laicità 
Non possiamo non dirci laici

Anna Scattigno (Società Italiana delle Storiche)
Annibale Zambarbieri (Università di Pavia)

L’Italia è, oggi, un Paese laico? Molti, tutt’ora, se lo chiedono, a fronte dell’indiscutibile influenza che la Chiesa cattolica continua ad esercitare sulla vita politica nazionale: al di là – si sostiene – del legittimamente rivendicato, e del resto ampiamente riconosciuto, diritto di magistero spirituale. Il venir meno, agli albori degli anni ‘90, di un partito di dichiarata ispirazione cristiana come la Dc, e la conseguente diaspora dei cattolici nei partiti della cosiddetta Seconda Repubblica, non pare aver risolto la questione, anzi. Una  questione che affonda le radici nel potere temporale dei Papi, e che, fin dai prodromi del processo unitario, si pone, per l’erigendo Stato Italiano, come snodo cruciale e vertenza ineludibile: dal cavouriano “libera Chiesa in libero Stato” ai “non possumus” e “non expedit” di Pio IX, dal vulnus di Porta Pia alle leggi Siccardi, dai Patti lateranensi del 1929 al nuovo Concordato Craxi-Casaroli del 1984. E’ una storia con tanti capitoli, fra luci ed ombre: il Partito Popolare di don Sturzo, la Dc di De Gasperi, i Comitati civici di Gedda, le ricorrenti polemiche sulle scuole e le case di cura “private”, il catto-comunismo, i referendum sul divorzio e sull’aborto, il nuovo “integrismo” di Comunione e Liberazione.
Fino al muro contro muro degli ultimi anni sul testamento biologico e l’eutanasia, sulla fecondazione assistitita e le unioni omosessuali, le pressioni e le concessioni sul e dal sistema dei partiti e delle lobbies politiche. La domanda, che non vuole ssere retorica, resta tuttavia legittima.
L’Italia, è, oggi, un Paese laico?

 

Dove:
Salone delle Feste - Palazzo Bastogi
via Cavour 18
Firenze

 

06 Feb 2011

Napoli_2 Del PreteNapoli 2 febbraio 2011
ore 16.00
presentazione del volume
Piccole tessitrici operose. Gli orfanotrofi femminili a Benevento nei secoli XVII -XIX
di Rossella Del Prete
Edizioni FrancoAngeli

- sarà presente l'Autrice -


saluti:
Maria Rosaria Pelizzari, Società italiana delle storiche
Ester Basile, Associazione Eleonora Pimentel Lopez de Leon

interventi
Giovanna Da Molin, Università degli Studi di Bari
Giuliana Boccadamo, Università degli Studi di Napoli, Federico II
Elisa Novi Chavarria, Università degli Studidel Molise
Patrizia Guarnieri, Università degli Studi di Firenze

coordinamento
Ilaria Zilli, Università degli Studi del Molise

proiezione el videoclip Risonanze silenziose regia di Leonardo Cantone

 

Dove:
Complesso Monumentale San Lorenzo Maggiore
Sala Capitolare
Napoli

scarica invito  (graphics-viewer-document)

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r