FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

CONVEGNI E SEMINARI

09 Nov 2020

Roma, Casa internazionale delle donne, 13, 14, 19 novembre 2020


Nel luglio del 1970 viene affisso sui muri di Roma e Milano il Manifesto di Rivolta femminile. Da allora, cambiamenti profondi e duraturi hanno investito il campo delle relazioni di genere e motori di tali mutamenti sono stati i movimenti delle donne. Cinquant’anni dopo la pubblicazione del Manifesto, l’attuale contesto politico, sociale e culturale attraversato da nuove forme di attivismo e da nuovi soggetti induce a una riflessione sull’eredità e gli esiti a lungo termine dei movimenti femministi. Il Convegno di studi intende mettere al centro dell’attenzione genealogie, esperienze, eredità dei movimenti delle donne, in una prospettiva globale.

L’incontro, organizzato dalla SIS in collaborazione con Archivia presso la Casa internazionale delle donne, si trasferisce su piattaforma zoom a questo link attivo nei giorni e negli orari di svolgimento del convegno. La diretta è visibile anche sulla pagina Facebook della SIS

Programma

10 Mag 2020

Nel luglio del 1970 viene affisso sui muri di Roma e Milano il Manifesto di Rivolta femminile: un evento che, convenzionalmente, segna la nascita del movimento femminista italiano. Da allora, cambiamenti profondi e duraturi hanno investito il campo delle relazioni di genere e tra i generi, della politica, della cultura, del lavoro. Motori di tali mutamenti sono stati, a livello globale, i movimenti delle donne e femministi. Cinquant’anni dopo la pubblicazionedel Manifesto, l’attuale contesto politico, sociale e culturale appare attraversato da nuove forme di attivismo dal basso e da nuovi soggetti e movimenti. La riflessione sull’eredità e gli esiti a lungo termine dei movimenti femministi ha prodotto studi innovativi e dibattiti cui la Società delle Storiche ha attivamente contribuito.
Per proseguire nel lavoro di approfondimento di questi temi, la SIS organizza un convegno di studi (Roma, 13-14 novembre 2020) che, partendo da un evento cruciale per il caso italiano, intende mettere al centro dell’attenzione genealogie, esperienze, eredità dei movimenti delle donne, in una prospettiva globale.

Call for papers

09 Mag 2020

La SIS partecipa alla Notte degli archivi - 5 giugno 2020 -  con il podcast Storia e cultura delle donne: l'archivio della Società italiana delle storiche   curato da paola Stelliferi e Claudia d'Avossa.

19 Feb 2020

La SIS partecipa all'iniziativa del Museo del '900-M9 (Venezia-Mestre) relativa a un ciclo di appuntamenti per rileggere alcune battaglie del movimento femminista degli anni Settanta nel confronto fra testimoni e studiose di diverse generazioni: quattro incontri, un docufilm e uno spettacolo teatrale per orientarsi nei femminismi del Novecento.

Locandina

A CAUSA DELL'EMERGENZA SANITARIA L'INIZIATIVA NON HA AVUTO LUOGO ED È STATA RINVIATA A DATA DA DESTINARSI

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r