Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
CONVEGNI E SEMINARI
La SIS partecipa all'iniziativa del Museo del '900-M9 (Venezia-Mestre) relativa a un ciclo di appuntamenti per rileggere alcune battaglie del movimento femminista degli anni Settanta nel confronto fra testimoni e studiose di diverse generazioni: quattro incontri, un docufilm e uno spettacolo teatrale per orientarsi nei femminismi del Novecento.
A CAUSA DELL'EMERGENZA SANITARIA L'INIZIATIVA NON HA AVUTO LUOGO ED È STATA RINVIATA A DATA DA DESTINARSI
Mercoledì 29 gennaio p.v. alle 15.30, a Roma, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, si terrà l'incontro Protagoniste. Politica, guerra, Resistenza nella storia di Anna Bravo, dedicato al ricordo di Anna Bravo recentemente scomparsa, organizzato dalla SIS e dalla Biblioteca.
Locandina
Comunicato stampa
La SIS partecipa, per il quarto anno consecutivo, ai programmi didattici della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Il ciclo La città delle donne - che si compone di otto incontri dal 29 ottobre 2019 al 13 maggio 2020 - è dedicato quest'anno alle attività lavorative, mettendo a fuoco, in una lunga diacronia, Mestieri e professioni delle donne romane
La città delle donne, 2019/2020
Educare alle mostre educare alla città, 2019/2020
A CAUSA DELL'EMERGENZA SANITARIA SI SONO SVOLTI SOLO GLI INCONTRI DEL 29 OTTOBRE, 4 DICEMBRE E 30 GENNAIO U.S. L'INIZIATIVA È STATA INTERROTTA IL 9 MARZO U.S.
Nei giorni 10 e 11 ottobre p.v. la SIS organizza a Roma, presso il Dipartimento di scienze politiche dell'Università Roma Tre (Via Gabriello Chiabrera, 199), il convegno
A cento anni dall'abolizione dell'autorizzazione maritale: sono previsti interventi di Giorgia Alessi, Chiara Belingardi e Claudia Mattogno, Maria Rosaria De Rosa, Maria Rosa Di Simone, Simona Feci, Monica Fioravanzo, Sara Follacchio, Mary Gibson, Alessandra Pescarolo, Rosa Oliva, Laura Savelli.