Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
CONVEGNI E SEMINARI
Venerdì 15 giugno p.v., a Roma, presso la Casa internazionale delle donne - Sala Simonetta Tosi (Via della Lungara, 19), dalle 11.00 alle 19.00, si terrà il Seminario
Patrie, popoli, corpi. Ripensare genere, sessualità e famiglia nell'era dei nuovi nazionalismi organizzato dalla redazione di «Genesis».
Roma, 30 novembre-2 dicembre 2017
Siterrà a Roma, tra il 30 novembre e il 2 dicembre, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea e la Casa internazionale delle donne, il convegno Donne e uomini migranti, che mette a frutto le più rilevanti acquisizioni del dibattito internazionale e il lavoro pluriennale che la Società Italiana delle Storiche ha dedicato ai temi attinenti alle migrazioni con specifiche esperienze di ricerca.
L’attualità dei movimenti che attraversano l’Europa ha dato nuovo impulso, anche in ambito storiografico, allo studio delle diverse forme delle esperienze migratore. La chiusura delle frontiere, la spinta a emigrare, la presenza e il protagonismo femminile, la centralità dei legami familiari transnazionali sono fenomeni che caratterizzano le strategie legate alla mobilità geografica di breve e lungo raggio in una prospettiva storica di lungo periodo.
Se anche la donna è mobile (lezione-concerto)
La Società Italiana delle Storiche partecipa al programma «Educare alle mostre educare alla città» 2017/2018, organizzato dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con una serie di otto incontri intitolata La città delle donne: fonti e narrazioni, che si terranno, presso diverse istituzioni culturali romane, tra il 25 ottobre 2017 e il 17 aprile 2018.
La Società Italiana delle Storiche partecipa al programma «Educare alle mostre educare alla città», organizzato dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con una serie di sette incontri intitolata La città delle donne.
I prossimi incontri: 28 marzo, 12 aprile, 19 maggio.
Programma La città delle donne