FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

CONVEGNI E SEMINARI

27 Nov 2016

La SIS è una delle associazioni componenti il Comitato costituente dell'Associazione Italiana di Public History, a cui hanno aderito le principali associazioni di studiosi di storia nel nostro Paese su invito della Giunta centrale per gli studi storici e della IFPH-International Federation for Public History.

Il Comitato Costituente dell'Associazione Italiana di Public History comunica che è stato prorogato al 15 dicembre 2016 il termine di presentazione per la partecipazione alla Prima Conferenza italiana di Public History (Ravenna 5-9 giugno 2017).

Per le modalità di partecipazione si rinvia al bando completo all'indirizzo

http://www.gcss.it/wp-content/uploads/2016/11/CFP-RAVENNA-.pdf

Call for panel

15 Nov 2016

La SIS è una delle associazioni componenti il Comitato costituente dell'Associazione Italiana di Public History, a cui hanno aderito le principali associazioni di studiosi di storia nel nostro Paese su invito della Giunta centrale per gli studi storici e della IFPH-International Federation for Public History.
In occasione della sua prima conferenza nazionale - che si terrà a Ravenna tra il 5 e il 9 giugno p.v. - , l’Associazione Italiana di Public History intende creare occasioni di confronto e di riflessione fra chi opera e lavora con e sul passato sui modi in cui la storia è presente nella società, dall’università alle piazze, nella cultura alta e in quella popolare, nella vita quotidiana.

10 Nov 2016

ResearchForValeria - 2016 - Annual Conference in memory of Valeria Solesin - Venezia, Ca' Dolfin, 11 novembre 2016

In occasione della ricorrenza della strage del Bataclan,  per ricordare Valeria Solesin, l’Università Ca’ Foscari di Venezia, assieme a quelle di Trento INED e Paris Sorbonne, ha organizzato un convegno sul  tema del lavoro delle donne e della conciliazione.

La Società  Italiana delle Storiche, in collaborazione con il Comune di Venezia (Servizio Cittadinanza delle donne e cultura delle Differenze-centro Donna), partecipa all' iniziativa con una sessione dedicata al percorso di formazione e ricerca di Valeria Solesin sul tema dell’occupazione femminile e sui diversi livelli di fecondità tra Italia e Francia.

PROGRAMMA

20 Ott 2016

Roma, 4-5 novembre 2016

Nella ricorrenza del settantesimo anniversario del voto alle donne in Italia, la SIS propone una rivisitazione in prospettiva storica comparata delle forme di partecipazione delle donne alla sfera pubblica sottolineando l'intreccio tra politica, religioni e autoritarismi.

PROGRAMMA
LOCANDINA

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r