Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
CONVEGNI E SEMINARI
La SIS e la Regione del Veneto organizzano l'iniziativa "Donne e scuola nella Grande guerra. Profili biografici e percorsi didattici". Padova, Palazzo Moroni, 3 novembre 2014 (dalle 15.30).
Nel 2014 la SIS compie i suoi primi 25 anni!
Un convegno, musica, teatro e danze per festeggiare insieme a Roma il 21 giugno.
Il paese delle donne pubblica un breve resoconto sul convegno senese di sabato 15 marzo "In genere si parte dalla scuola", cui anche il Gruppo di lavoro sulla didattica della SIS ha dato un contributo, sottolineando tra l'altro l'importanza di riconoscere la figura dell'insegnante-ricercatrice/tore.
Il 21 marzo, a Lucca, la Presidente della SIS, Isabelle Chabot, partecipa alla tavola rotonda organizzata dalla SISEM nell'ambito della sua assemblea annuale. Si discute di "Il futuro delle società scientifiche nel quadro dell'attuale riforma universitaria" (vedi locandina)