FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

CONVEGNI E SEMINARI

06 Mag 2013

 

Lunedì 20 maggio, alle ore 15,30

a Padova,

presso la sede del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia dell'Università

(Via Beato Pellegrino, 28)

si terrà un incontro promosso dall'Associazione Pedagogica Italiana e dalla Società Italiana delle Storiche, Gruppo di lavoro sulla didattica.
Il tema dell'incontro, aperto anche agli studenti, agli insegnanti e a tutta la cittadinanza, sarà:

La Società italiana delle storiche: le metodologie, le ricerche

Relatrice: 
Prof.ssa Liviana Gazzetta

L'incontro nasce dalla partecipazione di alcune socie (e soci) dell'Aspei al nostro VI Congresso nazionale e in particolare al dibattito sui manuali francesi di storia di genere.
La Sis è stata individuata dall'Aspei come soggetto portatore di proposte innovative, soprattutto per quanto riguarda il rinnovamento della scuola: interessano in particolare l'idea di trasmissione e di didattica attenta al genere e la proposta di metodologie e strumenti pensati per questo nell'ambito della formazione storica.

pdfscarica invito 

 

25 Apr 2013

Seminario "Immaginario e studi di genere"- incontro su: L'eroina romantica e il melodramma dell’Ottocento

eroinaromantica_chiappini

Data evento: 29 aprile 2013,

Organizzano: SIS (Società Italiana delle Storiche), Università di Salerno: Dipartimento di Studi Umanistici - Dottorato in Italianistica, e OGEPO (Osservatorio per la diffusione degli studi di Genere e la cultura delle Pari Opportunità)

Incontro con SIMONETTA CHIAPPINI (Società Italiana delle Storiche)

“FOLLIE, FOLLIE!” Trasgressione e sacrificio nell'eroina romantica 

29 aprile 2013, ore 12.30, Campus di Fisciano (SA), Aula 11 Lettere

Introduce:

Federico Sanguineti

Simonetta Chiappini musicologa, soprano lirico, collabora con istituzioni internazionali come il Rossini Opera Festival e la Columbia University. Ha ideato e condotto spettacoli in collaborazione col Museo Archeologico di Firenze e la Fondazione Toscana Spettacolo, è membro della Società Italiana delle Storiche. Si interessa di storia del melodramma, con particolare attenzione agli aspetti antropologici della vocalità. Tra le sue pubblicazioni figurano “Folli, sonnambule, sartine. La voce femminile nell’Ottocento italiano” (Le Lettere 2006), il contributo sul melodramma negli “Annali della Storia d’Italia (Risorgimento)”: “La voce della martire. Dagli evirati cantori all’eroina romantica” (Einaudi 2007); “O Patria mia. Passione e identità nazionale nel melodramma italiano dell’Ottocento” (Le Lettere 2011); “From the People to the Masses: Political Developments in Italian Opera from Rossini to Mascagni” in “The Risorgimento Revisited” (Palgrave Mcmillan 2012).

11 Apr 2013

 

DONNE E BIBBIA: la Parola letta e interpretata nell’ottica dei Gender studies

Data evento: 16 aprile 2013, ore 9:30

Luogo: Campus di Fisciano (SA), Sala Conferenze dell’Osservatorio dell’Appennino Meridionale

 

Organizzano:

OGEPO (Osservatorio per la diffusione degli studi di Genere e la cultura delle Pari Opportunità)

Dipartimento di Scienze del Patrimonio culturale- DISPAC

Dipartimento di Studi Umanistici DIPSUM - Dottorato in Italianistica
SIS (Società Italiana delle Storiche)

Facoltà Teologica Pentecostale-Aversa

Coordinamento delle Teologhe Italiane

Fondazione Valerio per la Storia delle donne

L’OGEPO (Osservatorio per la diffusione degli Studi di Genere e la cultura delle Pari Opportunità) dell’Università di Salerno, con la SIS (Società Italiana delle Storiche), all'interno del proprio programma scientifico didattico dell'AA. 2012-13, organizza,con il coordinamento della prof.ssa Chiara Lambert, il 16 aprile 2013, un seminario su Donne e Bibbia, e una Mostra della Bibbia. Per l’occasione, saranno presentati i primi volumi della collana “La Bibbia e le donne. Collana di esegesi cultura e storia”, dell’editore Il Pozzo di Giacobbe di Trapani. La collana, pubblicata in quattro edizioni (italiana, spagnola, inglese e tedesca), comprende 22 volumi che interrogano la Bibbia “dalla parte delle donne”. L’esigenza di fare un’opera così

27 Feb 2013

Gender diversity: culture e pratiche della sessualità tra storia, letteratura e scienze sociali

Data evento: 26 febbraio - 19 marzo 2013

Seminario didattico
Organizzano:

  • Università degli Studi di Salerno - OGEPO (Osservatorio per la diffusione degli studi di Genere e la cultura delle Pari Opportunità)
  • Dipartimento di Scienze del Patrimonio culturale- DISPAC
  • Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione - DSPSC
  • Dipartimento di Scienze Umane Filosofiche e della Formazione - DISUFF
  • Dipartimento di Studi Umanistici DIPSUM - Dottorato in Italianistica
  • SIS (Società Italiana delle Storiche)
Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r